Skip to Main Content

Ultim'ora  

Morto l'ex ministro DC Guido Bodrato

Morto l'ex ministro DC Guido Bodrato

Guido Bodrato si è spento a 90 anni nella sua casa di Chieri l’8 giugno 2023. Fu dirigente della Democrazia Cristiana e più volte deputato e ministro durante la cosiddetta “prima repubblica”.

 

Guido Bodrato

 

Guido Bodrato è morto la sera dell’8 giugno 2023 nella sua casa a Chieri. 

 

Una invincibile passione politica

La notizia è arrivata dal suo account Twitter: “Guido ci ha lasciati ieri sera per unirsi alla sua amata Irma. Fino all’ultimo lo ha sostenuto una invincibile passione politica, a difesa della Costituzione e della rappresentanza democratica del Parlamento. Che il suo esempio ci conduca. Una preghiera”,

 

Parlamentare e ministro

Bodrato è stato deputato per sette legislature, tra il 1968 e il 1994 e ministro di volta in volta a Pubblica istruzione, Bilancio, Industria e tra il 1995 e il 1999 direttore del quotidiano Il Popolo.

 

Con Donat-Cattin leader di Forze Nuove

Da dirigente della DC, insieme a Carlo Donat-Cattin guidò la corrente Forze Nuove e fu stretto collaboratore di Benigno Zaccagnini.

 

Un ricordo di Monica Canalis

La consigliera regionale del Partito Democratico, Monica Canalis, così ricorda Bodrato: «Guido era per me un amico e un maestro politico, sempre lucido e coerente con il suo profondo amore per la democrazia, per la centralità del Parlamento e per i check and balances che potessero ridurre i rischi di autoritarismo nel nostro paese.
Grande fautore di un rafforzamento politico dell’Europa, era avversario del bipolarismo, del presidenzialismo e del sistema elettorale maggioritario.
Da sempre riteneva che la radice del declino dei partiti fosse la personalizzazione della politica.
Era tra i pochi a sottolineare i rischi di un distanziamento di servizi ed opportunità tra aree urbane e rurali.
Era preoccupato per le tendenze massimaliste e radicaleggianti, che riducono gli spazi per il dialogo e la mediazione.
Un padre della nostra democrazia, che oggi piangiamo anche come Popolari e come Torinesi».

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *