Un obiettivo che la Direzione Generale aveva condiviso con la Direzione del Distretto Pinerolese, concretizzato a gennaio 2018 nella riorganizzazione dei P.U.A. Punti Unici di Accesso, rivolti ai cittadini in condizione di non autosufficienza e ai loro familiari. Un obiettivo che la Direzione Generale aveva condiviso con la Direzione del Distretto Pinerolese, concretizzato a gennaio 2018 nella riorganizzazione dei P.U.A. Punti Unici di Accesso, rivolti ai cittadini in condizione di non autosufficienza e ai loro familiari. I P.U.A. (in passato P.A.S.S.) rappresentano un punto unico di accesso ai servizi socio-assistenziali, offrendo supporto, interventi e informazioni per assistenza domiciliare e cure domiciliari in lungoassistenza, assegni di cura e contributi a titolo di affido, inserimento in struttura residenziale, ricoveri di sollievo, centri diurni, telesoccorso, mensa e pasti a domicilio ecc. La riorganizzazione degli sportelli è stata condivisa con i direttori degli Enti Gestori CISS-Consorzio Intercomunale Servizi Sociali di Pinerolo e Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, ed ha come ricondotto l’attività dei singoli operatori dei diversi Enti ad una presa in carico unica del cittadino. Sono state inserite figure con nuove capacità di ascolto, consiglio, orientamento e accompagnamento, che potessero offrire accoglienza ed essere concreti promotori del sostegno al paziente e alla famiglia.Il servizio riguarda un’utenza numerosa: nel 2017 gli accessi (ex PASS) sono stati 1234 a Pinerolo, 481 in Val Pellice e 421 Nelle Valli Chisone e Germanasca; sono state complessivamente 705 le domande di valutazione UVG, 574 le valutazioni e 283 i progetti di sostegno attivati.Nel dettaglio l’attività del PUA, rivolta direttamente a persone ultra sessantacinquenni in condizioni di non autosufficienza oppure a loro delegati, prevede:- un’informazione completa in merito alle diverse opportunità di cura offerte dalla rete dei servizi domiciliari, semiresidenziali e residenziali del Distretto.- l’orientamento del cittadino che manifesta l’esigenza di essere coadiuvato nell’assunzione di una decisione consapevole in merito al piano assistenziale da attivare per sé o per i congiunti in difficoltà.Fra le principali novità vi è quella dell’articolazione oraria delle singole sedi e la definizione puntuale e uniforme della procedura amministrativa, per far sì che ogni cittadino dell’ambito distretto pinerolese sia accolto in ogni sede indipendentemente dal comune di residenza.     I nuovi orari del PUA sono consultabili sul sito web dell’ASLTO3 www.aslto3.piemonte.it, alla voce “Anziani”.