26 Febbraio 2021
We.Ca.Re adesso è anche su YouTube

Proseguono le azioni del Progetto We.Ca.Re. Ad essere coinvolti stavolta gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di primo grado di Torre Pellice (I.C. Gianni Rodari), Perosa Argentina (I.C. Gouthier) e Pinerolo (zona Serena – I.C. Silvio Pellico).
I partner del gruppo We.Ca.Re. (C.I.S.S., Unione Montana Valli Chisone e Germanasca, Diaconia Valdese Valli, CFIQ, Chronos Cooperativa Sociale, Gruppo Abele, Tarta Volante Cooperativa Sociale), nell’ambito del progetto a cura della Regione Piemonte, all’interno della misura 1 con il progetto “Se io sono, tu sei, noi siamo” hanno lavorato nello scorso anno scolastico e lavorano in quello in corso a un percorso didattico sul tema del conflitto. Percorso da cui sono nati alcuni video sul tema realizzati da studenti e studentesse e rivolti ai loro, dando consigli su come vivere in modo costruttivo l’esperienza del conflitto.
Sbocco quasi naturale è stata la creazione di un canale YouTube – We.ca.re. CiRiconosciamoCi – dove riversare i video per renderli accessibili a studenti e studentesse e a chiunque desideri approfondire il lavoro svolto durante il percorso del We.Ca. Re sul territorio.
L’idea di aprire un canale YouTube ha puntato anche ad un aspetto educativo: parte del progetto è stato dedicato all’analisi di questo strumento e al suo utilizzo in modo sicuro e funzionale.
We.Ca.Re. CiRiconosciamoCi, sul quale è possibile trovare anche video realizzati da operatori, operatrici e mediatori di comunità coinvolti nell’intero progetto, rimarrà a disposizione come canale informativo anche per i futuri sviluppi del percorso.
COSA È IL WE.CA.RE
We.Ca.Re Cantiere Regionale è una strategia unitaria (cofinanziata con Fondo Sociale Europeo e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) che coinvolge 4 assessorati della Regione Piemonte (Politiche Sociali, della famiglia e della casa; Istruzione Formazione Professionale e Lavoro; Attività produttive, Innovazione e Ricerca; Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Diritti Civili e
Immigrazione) con l’obiettivo di stimolare l’innovazione e la collaborazione tra servizi, amministrazioni e cittadini nella costruzione di reti sempre più efficaci di sostegno reciproco. La strategia si fonda su una visione che pone la centralità del sistema sulla persona come parte di una rete di relazioni: ciascuno può infatti creare relazioni positive con altri individui e comunità, per migliorare il proprio benessere e
al tempo stesso realizzare un ambiente solidale con gli altri.
La sfida della strategia regionale We.Ca.Re è di coniugare politiche sociali, del lavoro e di sviluppo economico che interpretino bisogni e capacità dei singoli territori favorendo l’attivazione dei cittadini attraverso processi di collaborazione, innovazione e formazione del modo in cui amministrazioni, servizi, cittadini e aziende dialogano.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *