4 Marzo 2013
Volontari con trasporto

Pinerolo. Il Comune ha aderito al progetto “Solidarietà in Movimento” 2013
Tempo di crisi economica. E di conseguente “spending review”, ossia tagli alle risorse a disposizione degli enti pubblici, purtroppo anche quando si tratta di servizi alle persone, specialmente a quelle che si trovano a vivere una situazione di grave difficoltà fisica. Per riuscire a garantire ugualmente tale tipo di aiuto, il Comune di Pinerolo, nello scorso mese di febbraio, ha aderito al progetto “Solidarietà in Movimento”, realizzato in collaborazione con le associazioni di volontariato sociale Auser, Avass e Anteas. Il progetto è finalizzato a offrire sul territorio un servizio di mobilità rivolto a: persone che necessitano di cure e terapie particolari, prive di una rete familiare che possa provvedere al loro accompagnamento; persone in condizione di disabilità motoria (temporanea o permanente), prioritariamente residenti nel Comune di Pinerolo, di norma accompagnate da un parente o conoscente, al fine di favorire l’accesso ai luoghi necessari per il mantenimento dell’ autonomia a domicilio, anche se ubicati al di fuori del territorio comunale (accompagnamento degli utenti dal proprio domicilio alle strutture sanitarie pubbliche e/o private convenzionate per visite mediche di base, visite specialistiche e terapie continuative; accompagnamento per ritirare la pensione e per altre attività di segretariato sociale quali pagamenti e domande varie). Vediamo la modalità concreta di utilizzo dei servizi. Per il trasporto di persone che necessitano di cure e terapie particolari (realizzato in collaborazione con l’associazione Avass), le prenotazioni si ricevono telefonicamente (393.9451916 dalle ore 9 alle 18 dal lunedì al venerdì) oppure direttamente presso la sede dell’Avass (via Ortensia di Piossasco 16, Pinerolo – tel. 0121.323779 dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 18). Per il trasporto di soggetti con disabilità motoria temporanea o permanente (in collaborazione con Auser e Anteas), la prenotazione dovrà avvenire almeno tre giorni prima della data prevista per il servizio, al numero 331.1312814 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12. È stata stabilita una compartecipazione alla spesa, da parte dei cittadini, secondo le seguenti modalità: euro 5 per trasporti in Pinerolo e circondario (presidi ospedalieri: civile “Agnelli”, Cottolengo, Pomaretto, Torre Pellice…), 10 euro in Torino e circondario (“San Luigi” di Orbassano, Candiolo…), 20 euro fuori Provincia, 30 euro fuori Regione; l’esenzione è prevista per chi ha un indice ISEE inferiore a euro 7.242.
Coloro che intendono richiedere l’esenzione dal pagamento della quota di partecipazione dovranno autocertificare il possesso di tale requisito. Al fine di verificare la veridicità delle dichiarazioni autocertificate, il Comune di Pinerolo provvederà ad effettuare i relativi controlli. In caso di falsa dichiarazione, l’utente non potrà più usufruire del servizio.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *