12 Ottobre 2017
VIVA 2017 nelle piazze di 6 comuni dell’ASL TO3
Le giornate di sensibilizzazione alla rianimazione cardiopolmonare quest’anno e l’iniziativa si estende anche a Pinerolo, Giaveno, Susa e Venaria – coinvolti le scuole, i comuni, le forze dell’ordine e le associazioni del territorio.
Le precedenti edizioni tenutesi a Collegno e Rivoli del programma “VIVA” dedicato alla sensibilizzazione per la rianimazione cardiopolmonare, avevano registrato la partecipazione di oltre 3.200 alunni delle scuole materne, elementari e medie: un successo che aveva indotto il Direttore Generale dell’ASL TO3 Flavio Boraso, a prendere l’impegno di estendere da quest’anno l’iniziativa coinvolgendo altre località. Infatti l’Edizione 2017 oltre essere confermata per Collegno e Rivoli coinvolgerà nella settimana fra il 16 ed il 21 ottobre anche Pinerolo, Giaveno, Venaria, e Susa, per un totale di ragazzi coinvolti che supera le 8.000 unità.
Il programma “VIVA”, organizzato nell’ASL TO3, rientra in un quadro più ampio: per il quinto anno consecutivo, l’Italian Resuscitation Council accoglie l’invito dell’Unione Europea a promuovere, sviluppare e realizzare una Campagna di Sensibilizzazione per la Rianimazione Cardiopolmonare a cui in Italia è stato dato il nome di “Viva!“ (www.settimanaviva.it) che si sviluppa nelle singole realtà che decidono di aderire. Alle scorse edizioni era stato presente anche l’Assessore Regionale alla Sanità Antonio Saitta testimoniando la condivisione della Regione Piemonte per l’iniziativa.
L’obiettivo del programma è quanto mai attuale: sensibilizzare gli alunni fin dalla fase formativa giovanile sull’importanza di saper minimamente “cosa” fare” trovandosi in circostanze impreviste. Nella sola ASL TO3 gli arresti cardiaci sono mediamente 550/600 ogni anno; saper intervenire, con le giuste tecniche di rianimazione o comunque saper immediatamente attivare un corretto intervento di allerta per il sistema di emergenza, può concretamente essere di aiuto per salvare una vita.
Un programma impegnativo quello di VIVA, che comporta il coinvolgimento del mondo scolastico a tutti i livelli, dei Comuni, delle Forze dell’Ordine, delle Società scientifiche e delle Associazioni di volontariato operanti nell’ambito della rianimazione, dell’emergenza e della protezione civile in generale.
In particolare le figure professionali coinvolte e coordinate dall’ASL TO3 sono Medici ed infermieri ( coordinatori del programma il Michele Grio, Sabrina Massola , Lorenzo Mina e lo staff del Servizio di Promozione della Salute diretto dalla Alda Cosola), istruttori IRC (Italian Resuscitation Council), che collaboreranno nelle singole piazze con rappresentanti degli Enti Pubblici (Polizia di Stato e sezione Pol-strada, Carabinieri, Corpo Polizia Municipale, Vigili del Fuoco, Associazioni di volontariato ed altri Enti Pubblici (CEAT, SMAT, ecc). Viene curato ogni dettaglio di una manifestazione che, sotto ogni aspetto ad iniziare dalla sicurezza, non può rappresentare rischi vista la presenza contemporanea nella singola piazza di oltre 1.600 / 1.800 persone fra ragazzi e volontari.
In ognuna delle 6 località in cui si svolge “VIVA” 2017, ogni Associazione ha a disposizione uno spazio nel quale allestire la propria attività didattica sia in termini illustrativi che dimostrativi .
Dal canto suo l’ASL TO3, riceverà ogni singola classe in un’area allestita e comunicherà agli insegnanti le indicazioni specifiche della giornata; ad essi verrà consegnata una planimetria dell’evento ed un cronoprogramma delle attività da intraprendere. La giornata si sviluppa nelle varie visite delle singole classi agli stand nei quali si svolgono le attività e le dimostrazioni previste. Ad ogni classe partecipante sarà consegnato, quale omaggio dell’ASL TO3, un libretto esplicativo delle tecniche rianimatorie ed un attestato di partecipazione ad ogni alunno.
IL CALENDARIO – Il calendario 2017 delle giornate nelle piazze (fra le ore 8,00 e le ore 18,00)è così articolato :
• Lunedì 16 Pinerolo: Piazza Vittorio Veneto (detta anche Piazza fontana).
• Martedì 17 Giaveno: La manifestazione si svilupperà su tre piazze: Piazza Molines , Piazza San Lorenzo, Piazza Maritano .
• Mercoledì 18 Venaria: Piazza della S.S. Annunziata, lungo l’asse di Via Mensa sino alla Piazza Vittorio Veneto .
• Giovedì 19 Collegno: lo spazio dedicato sarà definito lungo tutto l’asse di Viale Piemonte (quello di fronte al supermercato PAM) con estensione sulla piazza antistante Via Risorgimento.
• Venerdì 20 Susa: Piazza della Repubblica, la piazza antistante l’Ospedale di Susa.
• Sabato 21 Rivoli: Piazza Martiri della Libertà e Piazza Antonio Carena (Area pedonale portici).
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *