13 Ottobre 2020
Villar Perosa. Laboratori di Teatro e Cinema... in cerca di attori
Caricarsi della stagione teatrale della “Finestra sulle Valli” era una sfida e ben lo sapevano i componenti dell’Associazione Cantiere senza Sensi, quando lo scorso anno avevano accettato l’offerta del comune di Villar Perosa. Di certo però nessuno poteva aspettarsi il covid-19 a sforbiciare gli spettacoli in cartellone. Ma per un’associazione che fa della “promozione sociale” il suo marchio di fabbrica e da anni si impegna a far recitare insieme attori con e senza disabilità, non basta un virus a far perdere l’entusiasmo. A spiegarlo presidente Emilia Cristiano: «Grazie alla grande partecipazione agli spettacoli portati in scena prima del Covid, la scorsa stagione siamo riusciti a far quadrare i conti, anche se ci è dispiaciuto dover cancellare due spettacoli». Uno dei quali verrà riproposto «nella nuova stagione che partirà da gennaio (ovviamente con un numero di spettatori ridotto per via del Covid) per la quale sarà possibile fare un abbonamento per quattro spettacoli». Sarà invece a ingresso libero il quinto e ultimo appuntamento del palinsesto (a maggio), quello che impegnerà sul palco i ragazzi del Cantiere. Agli abbonati della scorsa edizione sarà proposto un voucher valido per due spettacoli di questa nuova stagione.
Nell’attesa del 6 gennaio (quando con la befana, partirà la rassegna), l’associazione non rimarrà però inoperosa, ma proporrà un laboratorio teatrale “Recito dunque sono“, condotto da attori professionisti del “Teatro delle Dieci” di Torino (info 347.167.07.47). «In questi giorni stiamo raccogliendo adesioni – racconta Emilia -, non più di quindici per poter rispettare le distanze sul palco, per la realizzazione del nostro spettacolo, ma anche per preparare dei brevi sketch teatrali sulla storia della RIV e del suo villaggio operaio da inserire all’interno delle visite guidate che l’Uncem (ndr l’unione degli enti pubblici montani) proporrà a Villar».
Questo grazie al progetto “La Fabbrica del Villaggio, presentato da “Officina Piemonte Movie” (associazione che gestisce il Cinema di Villar), che è stato premiato (e finanziato) dal Bando Prossimi della Fondazione Time 2, allo scopo di creare un “percorso turistico cross-mediale” sul rapporto storico tra Riv e territorio. Se il Cantiere penserà al teatro, Piemonte Movie attiverà dei laboratori cinematografici, coinvolgendo gli abitanti locali (info 011.427.01.04 – 328.845.82.81; www.piemontemovie.com).
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *