Skip to Main Content

Sport  

Villar Perosa. La questione campo fa partire in salita l'SKF Valchisone

Villar Perosa. La questione campo fa partire in salita l'SKF Valchisone

L’SKF HP Valchisone ha iniziato ufficialmente la stagione 2023-24, presentando il 12 settembre 2023 i giocatori delle varie squadre in vista di una stagione complicata per l’indisponibilità del campo di Villar Perosa.

 

 

Una stagione, che si prospetta complicata per l’Hockey Prato Valchisone, ha preso il via ufficialmente nella serata del 13 settembre alla Club House di Villar Perosa.

 

La tradizionale presentazione

Nonostante le difficoltà che il campo inagibile comporta per le squadre, la società ha voluto ugualmente proporre la tradizionale presentazione dei giocatori delle varie formazioni (grandi e piccoli) con tra i presenti alcuni sponsor e l’assessore allo sport della Città di Pinerolo, Bruna Destefanis.

 

Campo indisponibile

Inaugurato a marzo 2023 dopo un investimento di circa 340 mila euro, il campo da gioco villarese non è arrivato neppure alla fine della stagione per via di un sollevamento del manto di prato sintetico (vuoi per un’incollatura non a regola d’arte, vuoi per il mancato assestamento del fondo).

 

Le parole del presidente

Il presidente Paolo Dell’Anno, che ha confermato alla guida della squadra Elite il nazionale argentino Agustin Ceballos (giocatore allenatore), ha sottolineato ai ragazzi presenti con le loro famiglie: «Quest’anno sarà una stagione difficile, la squadra Elite e i ragazzi delle Under dovranno non solo giocare, ma anche allenarsi a Torino (in una porzione di campo), questo comporta dei grossi sacrifici per loro e per la società (a maggior ragione dobbiamo ringraziare i nostri sponsor, Skf in testa, per l’aiuto che ci danno anche quest’anno). Purtroppo, nonostante l’amministrazione comunale ci sia vicina e si stia interessando del problema del campo, i tempi per risolvere la questione e per tornare a giocare a Villar si prevedono lunghi: pensiamo di giocare e allenarci tutta la stagione a Torino, se poi qualcosa dovesse cambiare, ve lo faremo sapere».

 

Il Comune: campo pronto per il 2024-25 (si spera)

Nel suo intervento la vicesindaca e assessore allo sport, Cristina Pellitta, ha spiegato: «Non c’è da nascondere nulla, l’appalto per i lavori per rinnovare il campo da hockey non è andato bene, i problemi non riguardano solo il manto, ma anche l’impianto idraulico. Abbiamo chiesto l’aiuto ad un avvocato per assisterci nel contenzioso, abbiamo già sollecitato il direttore lavori per chiedere un incontro con le ditte coinvolte nei lavori per un confronto. L’obiettivo non è di ottenere un rattoppo o un lavoro raffazzonato: vogliamo un campo a regola d’arte, come doveva essere. Sarà necessario rialzare il manto sintetico per capire che cosa ha determinato le pieghe nel campo. La speranza è di riuscire a trovare un accordo evitando di dover andare a giudizio (ciò allungherebbe di molto i tempi), cercando di arrivare con il campo pronto per la stagione 2024-2025. Come amministrazione vogliamo essere vicini alla società e sostenere economicamente le famiglie per le spese legate al trasporto a Torino per allenamenti e partite».

Disagi anche per i piccoli

Se per i grandi gli spostamenti per partite e preparazione costituiscono un grosso disagio, anche l’attività dei più piccoli, costretti ad allenarsi per quanto possibile su un campo “dissestato”, risulterà alquanto penalizzata.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *