Skip to Main Content

Cultura  

Villar Perosa: al Cinema della Valli riparte Montagna Doc

Villar Perosa: al Cinema della Valli riparte Montagna Doc

L’Associazione Piemonte Movie propone al Cinema delle Valli di Villar Perosa per sei venerdì dal 29 ottobre  la rassegna “Montagna Doc–Storie di resistenza e resilienza”.

Un fotogramma de “L’alpinista” di Giacomo Piumatti e Fabio Mancari

Dopo il successo del 2021, ritorna la rassegna Montagna Doc – Storie di resistenza e resilienza al Cinema delle Valli di Villar Perosa.

 

Sei appuntamenti dal 29 ottobre al 3 dicembre

Dal 29 ottobre al 3 dicembre ogni sabato alle 18:30 saranno sei gli appuntamenti – in viale Galileo Ferraris 2 – dedicati alla montagna e all’avventura, come luoghi fisici e spirituali.

 

Incontri con registi ed esperti

Prima di ogni proiezione ci sarà un incontro a tema con ospiti: registi, giornalisti, esperti e protagonisti dei documentari. Tutti i film – a parte “Riprese” di Mario Fantin – sono collegati al Piemonte per ambientazione, produzione o regia.

 

Seratina film con RBE TV

La novità di quest’anno sarà la trasformazione del cinema in uno studio televisivo per tre degli appuntamenti, grazie alla collaborazione tra il Cinema delle Valli e la neonata RBE TV con sede a Luserna San Giovanni. Pubblico e relatori saranno protagonisti di “Seratina film” uno spazio in onda il mercoledì alle 21 dedicato a film, documentari e cortometraggi prodotti in Piemonte allo scopo di valorizzarli e farli conoscere al pubblico attraverso il mezzo televisivo. I film in programma il 12, 19 e 26 novembre verranno proposti sul canale 87 del digitale terrestre nelle province di Torino, Cuneo e Asti nei primi mesi del 2023.

 

Il cinema al servizio della comunità

«Montagna Doc è forse la rassegna che più sottolinea la nostra volontà di far del Cinema delle Valli un luogo d’incontro culturale per il territorio – spiega Alessandro Gaido, presidente dell’Associazione Piemonte Movie e direttore del Cinema delle Valli –. Non ci limiteremo a proiettare film di montagna, ma metteremo il cinema al servizio della comunità. Al centro delle serate ci saranno temi globali calati nella realtà locale e affrontati da relatori qualificati. Saranno storie glocal, insomma, come sempre. Inoltre la rassegna sarà anche l’occasione per sperimentare una nuova collaborazione con la neonata RBE TV. Trasformare la sala in uno studio televisivo è una sfida affascinante, che vale la pena affrontare».

Una scena di “Riprese” di Mario Fantin

IL PROGRAMMA

  1. Sabato 29 ottobre: “Innesti” di Sandro Bozzolo. Ambientato in Valle Mongia nel cuneese, il film racconta la storia di una battaglia silenziosa e formidabile per recuperare i castagneti secolari e la loro tradizione. Saranno presenti in sala Sandro Bozzolo e la produttrice Enrica Viola.
  2. Sabato 5 novembre: “Riprese” di Mario Fantin. Una grande impresa alpinistica raccontata con un montaggio realizzato nel 2021 e dedicato alla spedizione patrocinata dal CAI nel 1954 e diretta dal geologo Ardito Desio che riuscì per la prima volta a raggiungere il K2. Ospite in sala Roberto Mantovani, giornalista freelance di Torre Pellice e storico dell’alpinismo europeo ed extraeuropeo.
  3. Sabato 12 novembre: “Neve Rosso Sangue” di Daniel Daquino – “Ilmurrán – Maasai in the Alps” di Sandro Bozzolo. Il primo è dedicato all’Eccidio di Valmala del 6 marzo 1945, quando nove partigiani garibaldini furono uccisi dagli alpini della Monterosa proprio sul finire della guerra, mentre il secondo documenta l’esperienza di Leah e Silvia, una giovane Maasai e una bergera (pastora di pecore) che nel 2014 hanno condiviso l’alpeggio sui pascoli delle Alpi Marittime. In sala il regista Daniel Daquino e la protagonista Silvia Somà. Evento in collaborazione con RBE TV.
  4. Sabato 19 novembre: “Cannabis Rock” di Franco Fornaris. Si tratta di una breve ma intensa esperienza “beat” di un gruppo di giovani arrampicatori piemontesi che, dal 1973 al 1975, rivoluzionò il tradizionalismo del mondo alpinistico piemontese e italiano, trasferendo sulle rocce il clima irrequieto e creativo del ‘68. Ospite in sala l’alpinista Andrea Giorda (evento in collaborazione con RBE TV).
  5. Sabato 26 novembre: “L’alpinista” di Giacomo Piumatti e Fabio Mancari (ospiti in sala). Il documentario è dedicato ad Agostino “Gustin” Gazzera, operaio Fiat negli anni ‘50, innamorato dell’alpinismo che sogna di percorrere le vie di montagna aperte da alpinisti leggendari (evento in collaborazione con RBE TV).
  6. Sabato 3 dicembre: “Sul sentiero blu” di Gabriele Vacis. Il documentario del 2022 segue un gruppo di ragazzi autistici che, in compagnia dei loro medici ed educatori, percorre in nove giorni il sentiero della via Francigena, lungo 200 km. In sala Ornella Giordana (referente “La Montagna che aiuta” CAI Torino – Commissione Centrale Escursionismo CAI), Loretta Costantino (Responsabile BUM Centro Autismo Diaconia Valdese) e Emanuele Gabaglio (presidente ASD Escursionando Trekking).

Per tutte le proiezioni di Montagna Doc il biglietto d’ingresso ha un costo di 6 €, ridotto 4 € con Community card.

Una ripresa di “Cannabis Rock” di Franco Fornaris

I curatori della rassegna

Montagna Doc è realizzato da

  • Associazione Piemonte Movie – Cinema delle Valli
  • in collaborazione con RBE TV

con la partecipazione di

  • Uncem
  • Pomaretto montagnALIVE – mountanhoVIVO
  • Diaconia Valdese Valli
  • Bum Centro Autismo
  • Arci Valle Susa Pinerolo
  • Cineforum Pinerolo
  • Ama – Auto Mutuo Aiuto ODV

Gli organizzatori ringraziano inoltre

  • Museo della Montagna Cai Torino
  • Cineteca Cai Milano
  • Enrico Camanni
  • Enrico Verra

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *