Skip to Main Content

Città  

Viabilità nel pinerolese: M5S punta sui mezzi pubblici

Viabilità nel pinerolese: M5S punta sui mezzi pubblici

Ieri sera, presso il Salone dei Cavalieri di Pinerolo, il Movimento 5 stelle ha organizzato una serata sul tema dei trasporti urbani e mobilità sostenibile, in vista delle prossime regionali del 26 maggio. A relazionare sono stati la Senatrice pentastellata Elisa Pirro, il consigliere e vice-presidente della commissione trasporti regionale Federico Valetti e l’assessore all’urbanistica e ai trasporti del comune di Pinerolo Giulia Proietti.

«Noi quando parliamo di mobilità escludiamo la macchina invitando gli utenti a utilizzare prima i mezzi pubblici e poi la propria vettura», ha esordito Valetti.

«Attualmente il governo ha stanziato solo 400 miliardi di euro per il trasporto in Piemonte, 65 miliardi per il sistema ferroviario, 18 miliardi per la manutenzione di quest’ultimo e 8 miliardi per la città metropolitana di Torino», ha spiegato la senatrice Pirro.

«A livello comunale – ha proseguito la Proietti – il nostro obbiettivo è quello di rendere il sistema dei bus più efficiente senza sforare i 400 mila euro che ci servono a mantenerlo. In pratica stiamo cercando di aumentare gli autobus in modo che tra una corsa e l’altra ci sia un tempo non superiore a 15 minuti, arco temporale durante il quale l’utenza non guarda l’orologio».

Durante la serata è emersa la lamentela di una cittadina pinerolese residente in via Davigo, la quale ha denunciato l’assenza di un collegamento con il centro cittadino e di uno scuolabus, che prenda i bambini per portarli a scuola. A tale reclamo, ha risposto il sindaco Luca Salvai: «In vista di una mobilità sostenibile stiamo lavorando per mettere in piedi un servizio di trasporto “a chiamata” per i cittadini non serviti dai trasporti urbani».

Infine, riguardo alle elezioni regionali, la senatrice Pirro ha annunciato la volontà del Movimento, se eletto, di destinare i fondi della Torino-Lione al completamento della metropolitana di Torino partendo col terminare la linea 2 cominciata da tempo.

 

Approfondimento nel prossimo numero di Vita Diocesana in uscita sabato 11 maggio.

 

Lorenzo Battiglia

 

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *