3 Giugno 2019
Venerdì 7 giugno a Pinerolo la “Lunga notte delle chiese”

“Di quale luce mi lascio illuminare?”: questo è il tema della quarta edizione dell’evento nazionale “La lunga notte delle Chiese”, che quest’anno la sera di venerdì 7 giugno aprirà alcuni luoghi di culto anche nella città di Pinerolo.
Per un giorno, nell’inedita cornice serale, sarà possibile partecipare gratuitamente ad eventi culturali, concerti, letture, visitando alcuni luoghi sacri della città in una veste suggestiva ed originale.
La manifestazione, nata grazie al lavoro dell’associazione di promozione sociale veneta BellunoLaNotte, nel 2016 contava la partecipazione 16 città. Quest’anno vede la straordinaria adesione di oltre ottanta diocesi italiane ed estere (Brasile, Argentina e Romania). Più di 150 chiese apriranno le proprie porte a tantissime diverse iniziative e, per la prima volta, con l’adesione della Chiesa Valdese e Metodista.
L’obiettivo è quello di coinvolgere la comunità cristiana e i suoi luoghi nella vita delle città, per dare un segno di contemporaneità e di presenza. “La lunga notte delle Chiese” è un modo per far conoscere soprattutto cosa è la Chiesa e il suo ruolo, per sottolineare che i luoghi di culto sono chiamati a costruire uno spazio di accoglienza e dialogo. È poi anche un’opportunità per potersi esprimere in diverse forme, di avvicinare le persone attraverso l’arte e la cultura.
La manifestazione gode del patrocinio del Pontificio Consiglio per la Cultura, del Mibact (Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo), e della collaborazione delle diocesi partecipanti. A Pinerolo l’evento, con il patrocinio del Comune, è stato voluto e curato da Ar.Co, associazione nata a fine 2016 con lo scopo principale della valorizzazione del patrimonio religioso, storico, artistico e culturale del territorio.
Il tema proposto quest’anno, “la luce”, è interpretato ed elaborato nelle varie e molteplici sfumature con concerti, letture, mostre fotografiche all’interno delle cinque chiese aperte al pubblico: cattedrale di San Donato, chiesa di Santa Croce, chiesa di San Rocco, tempio valdese, chiesa dello Spirito Santo.
Claudia Priolo
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *