12 Luglio 2013
Val Susa: le porposte per il week-end (13-14 luglio)

Lo Spettacolo della Montagna a SAN GIORIO DI SUSA
Alle ore 21.30 a San Giorio di Susa in Borgata Adrit, Mariapaola Pierini riporta in scena, con lo storico spettacolo di Onda Teatro “Paradis“, la vicenda assai singolare di Henriette d’Angeville, nobildonna francese nata negli anni del Terrore, che a metà dell’ottocento fece parlare di sé e divenne celebre grazie alla più rischiosa tra le sue numerose imprese alpinistiche, l’ascensione del Monte Bianco. Danza, parole e musica per evocare la montagna con il suo incanto, i suoi rischi, i suoi fantasmi, la sua bellezza e il suo silenzio. Un Paradis irraggiungibile e, allo stesso tempo, a pochi passi da noi.
Alle 22.30 il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” – CAI – Torino apre la sua preziosa Cineteca Storica, offrendo immagini rare e suggestive dedicate all’acqua in “Immagini d’acqua“, a cura di Marco Ribetti, con la collaborazione del Valsusa Filmfest.
Serata Superottimisti a CESANA TORINESE
Al rifugio Capanna Mautino (località Lagonero) serata “Superottimisti“. Presentazione di una selezione di filmati amatoriali super8 degli anni ’60 e ’70 riguardanti la montagna e il cibo, per ricordare insieme quanto è cambiato il mondo negli ultimi 50 anni, e magari sorridere con un pizzico di nostalgia. “Superottimisti” è un progetto dell’associazione Documentary in Europe, regia e montaggio del filmato sono di Giulio Pedretti.
Mezza pensione 38 € (bevande escluse), sino a 8 anni 20 €, solo cena 22 € (bevande escluse).
Concerto e visita speciale alla Sacra di San Michele a SANT’AMBROGIO DI TORINO
Alle 21, nel santuario della Sacra di San Michele, concerto del gruppo “Giovanni Volini Ensemble“, Giovanni Volini all’armonica a bocca in “L’armonica cromatica incontra il Classico ed il Barocco”. Segue speciale visita notturna a santuario, monastero nuovo e torre della bell’Alda.
Tè… con delitto a BARDONECCHIA
Dalle 16 alle 17.30, in biblioteca (via Bramafam 17), “Tè… Con delitto!“. Incontri letterari gialli tra gusto e suspance.
Proiezione di filmati sulla montagna a MATTIE
Il Gruppo Sportivo Orsiera di Mattie, con il patrocinio del Comune, organizza la proiezione di filmati del Valsusa Filmfest 2013: “Camminare nel cielo di Rocca Sbarua“, l’allestimento per lo spettacolo del funambolo Andrea Loreni e la sua camminata tra due picchi della Rocca Sbarua a 160 metri d’altezza; “Bartolomeo Peyrot, il primo italiano sul Monviso“, ricostruzione della seconda scalata al Monviso del 4 luglio 1862; “Vinterlys-Winter Luigh”, film vincitore della sezione “Alpi”, sull’arcipelago delle Lofoten, al largo della costa della Norvegia, isole di straordinaria bellezza, specialmente in inverno. Appuntamento alle ore 21 nel salone del ristorante “Delle Api” (via Giordani).
La Traviata in scena a SUSA
Alle ore 21.30, all’Anfiteatro Romano, “La Traviata“, opera in tre atti di Francesco Maria Piave, musica di Giuseppe Verdi. Orchestre Ensemble “Des Alpes de la Mer” di Nice, compagnia di balletto “Beatrice Belluschi” di di Torino.
Platea numerata 27 euro + diritti di prevendita; gradinate 21 euro + diritti di prevendita; ridotti gradinate 18 euro + diritti di prevendita (over 65 – under 21 – portatori di handicap); fino a 6 anni ingresso gratuito senza diritto al posto a sedere.
Spettacolo teatrale a CESANA TORINESE
“Piume di parole“, spettacolo teatrale alle ore 17 in frazione Bousson – Ingresso del paese (lato Cesana T.se). Con Roberto Micali e Patrizia Spadaro, Musica eseguita dal vivo da Alberto Dotta, regia di Renato Sibille. Evento realizzato in collaborazione con l’Associazione Arnica Montana e inserito nella Stagione I-DÉE ArTeMuDa.
Ingresso gratuito.
SABATO 13 E DOMENICA 14 LUGLIO
Incontro sull’alpinismo a MEANA DI SUSA
L’associazione culturale “Dal Gallo Sebastiano” presenta “Point Lenana” di Wu Ming 1 e Roberto Santachiara. Appuntamento sabato 13 luglio alle 16.30 al tempio evangelico (Via Mattie 11).
Attraverso il racconto di una scalata al monte Kenya, in Africa, durante la II Guerra Mondiale, ripercorreremo le vicende dell’Italia dalla fine del 1800 a oggi, attraverso gli occhi e le parole di un alpinista triestino. Dall’Africa alle Alpi, l’alpinismo fa da legante per un’interpretazione super partes della recente storia d’Italia.
Accompagnamento musicale a cura di Filippo Sottile e la Piccola Orchestra dei Sentieri. A seguire, su prenotazione, pizza condivisa al Forno di Raul (borgata Durante) con gli autori e i musicisti.
Domenica 14 luglio è prevista un’escursione al lago delle Savine alla quale è possibile partecipare su prenotazione. Pranzo al sacco. In caso di maltempo l’iniziativa è annullata.
Ingresso libero.
Carovana Balacaval a CONDOVE
La Carovana Balacaval non è una rievocazione storica, ma è l’affermazione che anche nel 2013 si può viaggiare lentamente avvalendosi dell’antichissima tradizione dell’attacco e delle innovazioni della tecnologia moderna sempre più votata alla leggerezza e al risparmio energetico. D’altra parte le carrozze sono i mezzi più adatti agli obiettivi di una compagnia che vuole viaggiare portando con sé tutto il materiale necessario per creare un contesto di festa e di incontro, abitare ogni luogo di sosta creando una sorta di aia nomade aperta al pubblico, ma soprattutto entrare in contatto il più possibile con i luoghi attraversati compiendo un viaggio a bassa velocità e ad alta vivibilità. Programma (in piazza I Maggio):
Sabato 13 luglio
Ore 18,30 Aperitivo Balacaval, musiche e canti spontanei.
Ore 21,30 Ballo folk occitano – francoprovenzale.
Domenica14 luglio
Ore 18,30 Aperitivo Balacaval, musiche e canti spontanei.
Ore 21,30 Baila…Cavaal! – Musiche dal mondo.
DOMENICA 14 LUGLIO
Inaugurazione mostra fotografica a MONCENISIO
Il gruppo fotografico di Bruzolo presenta “Vita e colori della natura“, mostra fotografica a cura di Franco Borgis, Carlo Ravetto, Mario Regis. Inaugurazione alle ore 11 presso l’Ecomuseo Le Terre al Confine.
Orari di apertura: lunedì – giovedì dalle ore 10 alle ore 16; venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 18.
“Un Mulino di Note” a BUSSOLENO
“Un Mulino di Note”, serate musicali gratuite in Piazzetta del Mulino e Via Valter Fontan, propongono per stasera alle ore 21 il concerto “Nel blu dipinto di blu“, musica italiana d’altri tempi con voce e trio polistrumentistico.
“Provincia Incantata” a OULX ed EXILLES
Il percorso di “Provincia Incantata” – che utilizza il teatro come strumento per valorizzare paesi, monumenti e prodotti tipici locali – è ispirato nella doppia visita guidata in Valle di Susa a Louis Francois Des Ambrois De Nevanche, intendente generale della Provincia e Ministro degli interni sotto il regno di Carlo Alberto, importante per le riforme nel campo dell’istruzione, delle opere pubbliche e legislative.
Gli attori dell’Associazione “Teatro e Società” rendono viva e attuale la storia locale coinvolgendo gli spettatori in un percorso ricco di divertenti e appassionanti suggestioni narrative. Su ogni borgo incombono, infatti, i progetti di un misterioso “Dottor X” che vuole “riqualificare” e “ammodernare” il territorio, demolendo ciò che è vecchio e superato. Grazie a “Provincia incantata”, attori e partecipanti possono cogliere il valore di ciò che andrebbe perduto e diventare protagonisti ideali della sua tutela.
Il ritrovo è alle 15.30 davanti al Municipio di Oulx – Piazza Aldo Garambois, 1 – di qui la visita proporrà il Percorso Des Ambrois creato in occasione del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia in onore del cittadino più illustre di Oulx. Fa poi tappa al Jardin d’la tour, ammira le sculture a cielo aperto realizzate da artisti da tutto il mondo per promuovere l’intercultura, visitando anche alla trecentesca Torre delfinale, la Chiesa Parrocchiale, la Piazza Mistral con il vecchio forno e raggiunge le Case Bermond e Des Ambrois.
Dopo lo spostamento con mezzi propri a Exilles, il percorso prosegue con la visita della seicentesca Cappella di San Rocco e dell’antico ricetto medievale. Fa tappa presso i muraglioni e le torri di difesa per concludersi alla chiesa parrocchiale.
Il percorso di visita termina con un assaggio delle prelibatezze locali offerto dalle due amministrazioni comunali.
“Ai laghi per l’acqua” ad AVIGLIANA
L’Amministrazione Comunale e l’Ente di Gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, nell’Anno Internazionale della Cooperazione Idrica, propongono “Ai laghi per l’acqua“. Programma:
Sabato 13 luglio, al Lago Piccolo c/o spiaggetta Locale Zanzara, ore 17, Fiabe differenziate performance e laboratori per spettatori da 0 a 99 anni.
Ore 18.30, incontro dibattito “Le buone pratiche: esempi di progetti virtuosi per il nostro pianeta nel mondo della cultura e del lavoro” con rappresentanti Slow Food, Graziella Boi (HER), Paola Polce Brillor, e in collegamento skype Jacopo Fo.
Ore 19.30, aperitivo con prodotti a km 0 con i Produttori della Valle di Susa.
Ore 20.30, spettacolo teatrale “Just a Sip _ACQUA_”.
La programmazione della giornata è organizzata nell’ambito della seconda edizione di “Naturalmente in Provincia” dall’associazione culturale Tékhné Teatro in collaborazione con UNCEM Piemonte, Comune di Alice Superiore, Comune di Alette, Città di Avigliana e con il
Patrocinio di Provincia di Torino, Regione Piemonte e Consiglio Regionale del Piemonte.
Domenica 14 luglio, ore 10-17, dimostrazione di barche solari sul Lago Grande con possibilità di cimentarsi in un’esperienza di navigazione sostenibile.
Tutte le informazioni su www.vallesusa-tesori.it
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *