Skip to Main Content

In Provincia  

Val Susa: gli appuntamenti del week-end 19-21 luglio

Val Susa: gli appuntamenti del week-end 19-21 luglio

Susa tesoriVENERDÌ 19 LUGLIO
Carovana Balacaval a CHIANOCCO
La carovana Balacaval prosegue il suo giro in Valle di Susa. Oggi è a Chianocco, in Piazza Martiri di Cefalonia e Corfù. Ore 18.30, Aperitivo Balacaval, musiche e canti spontanei.
Ore 21.30, La Carovana Vai Amount Storie, canti e musiche delle minoranze occitana, francoprovenzale e francese.

Lo spettacolo della Montagna a CHIANOCCO
Laura Curino (Teatro Cargo) alle ore 21.30, alla Casaforte, rievoca attraverso la lettura scenica “Scintille” il rogo della fabbrica T.W.C., produttrice di camicette, avvenuto il 25 marzo 1911 a New York. Quel giorno sono al lavoro 600 persone, per lo più giovani immigrate italiane o dall’Europa dell’Est, sfruttate e sottopagate. In 18 minuti 146 vittime, quasi tutte ragazze. Alle ore 22.30 una riflessione sulla “cultura dell’acqua”, bene indispensabile a tutte le attività umane, patrimonio comune e inalienabile delle generazioni presenti e future.

Un Mulino di Note a BUSSOLENO
Appuntamento conclusivo di “Un Mulino di Note”, serate musicali gratuite in Piazzetta del Mulino e Via Valter Fontan. Stasera alle ore 21 ha luogo il concerto del “Chiovarello Jazz Quartet” (fisarmonica, tromba, basso, batteria).

Cena rock a SAN DIDERO
A partire dalle 20.30, l’Osteria Peccati di Gola (via Abegg 16) ospita una serata dedicata a Vasco con il duo “Massimo & Michael”.
Il menu prevede antipasto misto dell’Osteria, gran grigliata di carne con contorno, vino della casa, acqua e caffè, tutto compreso 25 euro.
Info & prenotazioni: tel. 011/9637044 – info@osteriapeccatidigola.it.

VENERDÌ 19, SABATO 20 E DOMENICA 21 LUGLIO
Torneo Storico dei Borghi di SUSA
XXVII torneo storico dei Borghi di Susa. Programma:
Venerdì 19 luglio
Ore 19, lungo le vie del centro storico (via Palazzo di Città, via Martiri della Libertà, piazzetta Rana, via Francesco Rolando, piazza San Giusto e giardini di Augusto sotto il castello della contessa Adelaide) è allestito un mercatino in stile medievale a cui partecipano vari artigiani e hobbisti con oggettistica a tema. Nei giardini di Augusto viene allestito un accampamento con gruppi medievali, alcuni della Valle di Susa e altri che arrivano dalla provincia e che rievocano frammenti di vita quotidiana, con duelli, giochi e dimostrazioni di falconeria.
Ore 21.30, in piazza San Giusto scendono dal castello la contessa Adelaide e il conte Oddone per presenziare alla gara denominata “Battiti nel tempo” dei tamburini di Susa.
Sabato 20 luglio
Ore 20.30, in piazza della Repubblica, partenza del corteo storico per le vie cittadine, passando da corso Inghilterra e svoltando in Via Mazzini si porta in piazza IV Novembre per permettere ai dignitari dei sei borghi di congiungersi al corte storico della contessa Adelaide e del conte Oddone. Nel frattempo, i sei borghi raggiungono l’arena romana passando da via Palazzo di Città, via al Castello e via Madonna delle Grazie.
Ore 21.30, ingresso del corteo storico in arena e presentazione ufficiale dei sei borghi con giuramento dei capiborgo. Spettacolo medievale in onore della contessa Adelaide e del conte Oddone a cura dell’associazione Pro Susa, maschere curate dal primo liceo artistico di Torino “Germana Celoria”, regia di Marco Alotto, con la partecipazione degli sbandieratori della Città di Susa. Premiazione del borgo vincitore del tema di sfilata.
Domenica 21 luglio
Ore 10, dal castello la contessa Adelaide con la sua corte e i dignitari dei borghi scendono verso la cattedrale di San Giusto.
Ore 10.30, nella cattedrale di San Giusto, celebrazione della S. Messa. Benedizione del Palio, preghiera alla Madonna del Rocciamelone.
Ore 11.25, partendo da piazza Savoia il corteo della contessa Adelaide e i borghi attraversano le vie della città portandosi in piazza della Repubblica.
Ore 15, dal castello il corteo della contessa e dei borghi si avvia verso l’arena romana.
Ore 15.30, all’arena romana hanno inizio i giochi del XVII torneo storico dei borghi di Susa.
Ore 19, conclusione dei giochi e premiazione del borgo vincitore.

SABATO 20 LUGLIO
Inaugurazione mostra “Anima Sacra” e presentazione libri a SUSA
Il Castello della Contessa Adelaide ospita la mostra fotografica “Anima Sacra”, immagini che Franco Borrelli ha dedicato al monumento simbolo del Piemonte e della Valle di Susa. Seguono la proiezione del video allegato alla pubblicazione (musica di M. Torello e performance artistica di I. Messina) e un breve rinfresco. Inaugurazione alle ore 17.30 alla presenza delle autorità. Per l’occasione vengono altresì presentati i volumi “Luci dell’Arcangelo” di R. Colli e F. Borrelli e “Anima Sacra” di F. Borrelli, entrambi editi da Graffio.
Orari di visita: giovedì e venerdì dalle ore 15 alle ore 18; sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 15.30 alle 18.30.

“La storia è passata da qui” ad AVIGLIANA
L’associazione Amici di Avigliana e l’associazione culturale pplaf Ostello del Conte Rosso, con il patrocinio del Comune di Avigliana, organizzano “La storia è passata da qui”: percorsi antichi e popolari tra passato e presente.
Oggi è in programma “Un tratto di strada insieme: il sociale e la fatica”. Programma:
Ore 10, partenza da Avigliana (Ecomuseo Dinamitificio Nobel). Lettura “Di padre in figlio”. Musiche e canti popolari (canti di lavoro, canti della guerra).
Nei tunnel e nei corridoi del museo (lettura poesie di Primo Levi).
Percorso della Memoria: dalla stazione sulle tracce della Resistenza (lettura, testi, canti popolari e partigiani).
Colle del Lys: trasferimento in bus, arrivo e pranzo al sacco. Visita al museo e al cippo della Resistenza (canti e letture).
Arrivo in piazza Conte Rosso.
Durata itinerario: ore 10-17.
Itinerario gratuito e su prenotazione obbligatoria al numero 338/5249525 – info@ostelloconterosso.it.

Cena e serata sulle erbe a SAN GIORIO DI SUSA
Il rifugio Geat Val Gravio (Vallone del Gravio) organizza una serata dedicata al riconoscimento delle erbe officinali e alla loro applicazione in campo terapeutico-medicinale, cosmetico e culinario. Relatrice: naturopata Azzurra Cavallero. L’incontro è preceduto, alle 19.30, da una gustosa cena a tema. Il costo è di 20 euro acqua inclusa altre bevande escluse.

Balade découverte a OULX
“Balade découverte”: passeggiata alla scoperta della Cava di gesso (Signols) e del suo antico sistema di irrigazione con Agnès Dijaux. Ritrovo alle ore 13.30 in piazza Garambois.

Musica, natura, arte, solidarietà a VILLAR FOCCHIARDO
Alla Certosa di Montebenedetto, alle ore 17.30, “Musica natura arte solidarietà”. La giornata si suddivide in tre appuntamenti.
Momenti musicali: Arie barocche sacre e profane tra Italia, Germania e Inghilterra. Musiche di G. Frescobaldi, H. Schütz e G.F. Händel. Enrica Bruno (soprano) e Marcello Bagnasco (liuto). Per una sostenibilità globale… percorsi sostenibili a livello locale: presentazione dell’Associazione Gandhiana Assefa (Associazione per le Fattorie al Servizio di Tutti) e dei progetti di auto‐sviluppo di comunità contadine nel Sud dell’India.
Convivialmente nel Parco: condivisione di cibo e bevande a km zero.

Riapertura del Forte di EXILLES
Riapre oggi al pubblico il Forte di Exilles, che sarà visitabile fino al 6 ottobre con i seguenti orari: dal martedì al venerdì ore 14-19; sabato e domenica ore 10-19; chiuso lunedì. La settimana dal 10 al 18 agosto ore 10-19.

DOMENICA 21 LUGLIO
Visita guidata alla villa romana di ALMESE
La villa romana di Almese (località Grange di Rivera) apre oggi le sue porte ai visitatori dalle 16 alle 19.

Degustazione vini a CESANA TORINESE
Al rifugio Capanna Mautino (località Lagonero) dalle 16 alle 19 la Vinicola “Bianchi e Rossi” organizza una degustazione di Vino Libero (www.vinolibero.it) abbinata alla merenda sinoira, il ricco e chiassoso pasto pomeridiano della tradizione contadina piemontese. Vengono presentati: Barbera d’Alba doc 2012 “Raimonda”, Roero Arneis docg 2012 ” Pradalupo”, Dolcetto Diano d’Alba docg 2012 ” La Lepre”, Langhe Rosso 2012 “GIA'”. Prezzo unico 15 €.

Conferenza su Santa Ildegarda di Bingen a NOVALESA
Al via oggi un ciclo di conferenze su Santa Ildegarda di Bingen, una profetessa del Medioevo ancora attuale. Appuntamento alle ore 16 nella sala conferenze dell’abbazia dei SS. Pietro e Andrea (frazione San Pietro). Il tema di oggi è “Chi era Ildegarda e cosa sappiamo del monachesimo femminile ai suoi tempi”, relatore Renato Gianolio.

Gran Tour a SALBERTRAND e BARDONECCHIA
Appuntamento valsusino di “Gran Tour”, iniziativa sostenuta da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt, che oggi propone “Dalle terre degli Escarton alla Conca di Bardonecchia”: itinerario alla scoperta degli antichi ritmi di vita e dei tesori d’arte custoditi da due piccoli borghi dell’alta Valle di Susa: Salbertrand e Melezet. Mulini idraulici, forni, architettura tradizionale e preziosi edifici sacri, custodi di affreschi e opere d’arte svelano questo angolo delle Alpi Occidentali. Ritrovo davanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino, Torino alle 8. Costo 12 euro + 5 euro per l’ingresso ai siti (ridotto 3 euro con Abbonamento Musei 2013).

Barbarià a CESANA TORINESE
L’associazione Artemuda presenta lo spettacolo “Barbarià”, alle ore 17 a Fenils. Uno spettacolo sul pane e sulla vita. I due elementi sono mescolati in un gioco che passa continuamente dalle tappe dell’esistenza umana a quelle di confezione del pane: mescolati come un tempo sui nostri monti si mescolava la farina di grano con quella di segale, barbarià appunto, per cuocere il pane di consumo quotidiano. I testi, composti da Renato Sibille, sono recitati in patois e in italiano dagli attori del Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale dell’Associazione ArTeMuDa. Regia di Renato Sibille, musiche eseguite dal vivo da Daniele Contardo.

Concerto lirico ad AVIGLIANA
La chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgovecchio ospita “Là ci darem la mano”, protagonisti i Giovani per la lirica. Appuntamento alle ore 16. Ingresso gratuito.

Tutte le informazioni su www.vallesusa-tesori.it

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *