Skip to Main Content

Spettacoli  

Villar Perosa. Risate e solidarietà per il Burkina

Villar Perosa. Risate e solidarietà per il Burkina

La compagnia “E mo’ verimmo” propone al Teatro dell’Oratorio di Villar Perosa il 1° marzo 2025 la commedia “Quaranta ma non li dimostra” per sostenere l’associazione Cuore Aperto.

Sabato 1 marzo, alle ore 21, il Teatro dell’Oratorio di Villar Perosa (Via Puccini, 6) si animerà con la commedia brillante in due atti “Quaranta ma non li dimostra” di Peppino e Titina De Filippo, presentata dalla Compagnia Teatrale “E mo’ verimmo”. L’ingresso allo spettacolo è ad offerta libera e il ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione Cuore Aperto ONLUS di Villar Perosa, per l’acquisto e la spedizione di un container carico di aiuti umanitari in Burkina Faso.

La compagnia “E mo’ verimmo”

La serata, all’insegna del divertimento e della solidarietà, vedrà la Compagnia “E mo’ verimmo” portare in scena una delle commedie più esilaranti del repertorio de Filippiano. La regia è curata da Raffaele Sorrentino, che vestirà anche i panni di Don Pasquale. Sul palco, ad affiancarlo, un cast di talentuosi attori:

  • Giuseppina Mastronardi (Sesella)
  • Filomena Versi (Giulia)
  • Manuela Carfagno (Carmela)
  • Marianna Rossi (Maria)
  • Carmine Ventre (Bebè)
  • Dario Dursi (Giacomelli)
  • Renzo Arfinengo (Alberto)
  • Milena Biglietti (Giacinta)
  • Ciro Castiello (Garzone)

La Compagnia Teatrale “E mo’ verimmo” nasce nel 2000 da un’idea del fondatore Raffaele Sorrentino, inizialmente conosciuta come “Pizzeca ‘e fuie”. Da allora, ha calcato i palcoscenici dell’hinterland torinese portando in scena il teatro di Eduardo De Filippo, con grande successo di pubblico e critica. Tra i loro successi, spicca la rappresentazione di “Natale in casa Cupiello”, portata in scena per la prima volta il 2 gennaio 2001, e la recente “Non è vero ma ci credo”.

La Compagnia si distingue anche per il suo impegno nel sociale, con numerose iniziative di beneficenza a sostegno di importanti cause, tra cui la ricerca sul cancro a Candiolo, la ricerca sulle cellule staminali in Olanda, la lotta contro il tumore in Burkina Faso e il contributo per l’acquisto di un ecografo per l’ospedale di Villa Trinidad in Argentina, gemellato con Airasca.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *