10 Marzo 2025
Villar Perosa. Riaprono i Rifugi Antiaerei rinnovati

I rifugi antiaerei di Villar Perosa, dopo importanti lavori di manutenzione e arricchiti da nuovi pannelli illustrativi bilingui, hanno riaperto le visite guidate con i volontari di Vivere le Alpi.
Il rifugio antiaereo di Villar Perosa ha riaperto le sue porte con importanti novità, frutto della collaborazione tra l’associazione Vivere le Alpi e diverse istituzioni:
- Associazione La Valaddo
- Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca
- Unione Montana del Pinerolese
- Regione Piemonte
- Presidenza del Consiglio dei Ministri
Nuovi pannelli anche in francese
Grazie ai finanziamenti per la tutela delle minoranze linguistiche storiche (L. 482/99), sono stati realizzati nuovi pannelli informativi bilingui (italiano e francese) che arricchiscono il percorso di visita. Questi pannelli, con informazioni aggiornate provenienti da recenti ricerche d’archivio, sono stati donati al Comune di Villar Perosa, che ha provveduto alla loro installazione.
Manutenzione delle gallerie
L’amministrazione comunale ha inoltre effettuato un’importante opera di manutenzione, risistemando l’impianto di illuminazione, sostituendo le assi in legno deteriorate e posizionando griglie metalliche per delimitare il percorso.
Seimila visitatori in dieci anni
La riapertura coincide con il decimo anniversario delle aperture del rifugio a cura di Vivere le Alpi. In questi 10 anni, quasi 6000 visitatori, provenienti anche da Canada, Giappone e Australia, hanno potuto scoprire questo prezioso bene culturale.
La collaborazione del Comune di Villar
La collaborazione tra l’associazione e il Comune di Villar Perosa è stata fondamentale per il successo di questa iniziativa. Un ringraziamento speciale va al sindaco Marco Ventre, all’ex assessore Caterina Arena e agli attuali assessori Dario Lerda e Martina Rostagno, nonché al Museo della Meccanica e del Cuscinetto per la pluriennale collaborazione.



Un grazie ai volontari
Un sentito ringraziamento va anche a tutti i volontari di Vivere le Alpi, che con il loro impegno e passione hanno reso possibile la scoperta di questo pezzo di storia locale.
Nel ricordo di Serenella
Infine, un pensiero commosso è dedicato a Serenella Pascal, sempre attiva e entusiasta nella promozione delle attività del rifugio, e che ha contribuito alla nascita dei progetti ora realizzati.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *