Sulla possibilità di recuperare l’immobile ex Poliambulatorio di Via S. Aniceto a Villar Perosa si sono susseguiti in questi anni incontri, verifiche, sopralluoghi, con il coinvolgimento delle istituzioni locali, Comune in primis, ma non si è finora riusciti ad individuare una soluzione che ne rendesse possibile il recupero a fini sanitari (considerando anche la sostenibilità economica dell’intervento).
A fronte della mancanza di risorse (circa 1,5 milioni di euro necessari) per la riqualificazione e sviluppo della Struttura l’ASL sta mettendo in atto strategie di risposta ai bisogni anche della parte montana del Distretto Pinerolese puntando sullo sviluppo di modelli innovativi di assistenza territoriale.
A riguardo l’Azienda sta lavorando per l’implementazione della Rete territoriale secondo quanto previsto dalla pianificazione regionale e nell’ambito dei Piani di assistenza territoriale (PAT) confermando fra l’altro il ruolo del Presidio di Pomaretto (la cui operatività attuale è garanzia anche di ottimizzazione dei costi generali a fronte di marginali investimenti), nel trattamento di pazienti in fase di post-acuzie.
Tale struttura è già oggi dotata di numerosi servizi territoriali ed ambulatoriali integrati a rete con l’Ospedale di Pinerolo e le altre strutture aziendali, sia di cure primarie sia di tipo residenziale.
A maggior conferma dell’impegno profuso relativamente alle cure intermedie, l’ASL TO3 ha recentemente presentato nell’ambito di un piano di interventi su scala aziendale, istanza alla Regione Piemonte – Assessorato alla Sanità per la realizzazione di un modello sperimentale di assistenza anche con orientamento alle cure palliative per i pazienti in fase terminale di malattia, prevedendo la realizzazione proprio a Pomaretto di un nucleo di continuità assistenziale a Valenza Sanitaria (CAVS) ad alta Intensità.
Questo progetto ha visto peraltro il coinvolgimento della Chiesa Valdese che si è resa disponibile a sostenerlo anche sostanzialmente. Verrà realizzato negli spazi liberati dal trasferimento del Reparto di Recupero e Riabilitazione funzionale all’Ospedale Agnelli di Pinerolo indicativamente a partire dalla prossima primavera.
Pertanto il Direttore Generale dell’ASL TO3 Flavio Boraso, in una comunicazione al Sindaco di Villar Perosa per tutte le ragioni richiamate, ed in condivisione con la Regione Piemonte metterebbe a disposizione del Comune stesso l’immobile ex Poliambulatorio per altre destinazioni di pubblica
utilità in modo da evitare la dispersione del bene . Questo con modalità ancora da verificare, qualora lo stesso Comune dovesse mostrare interesse in tal senso.