Il benessere degli animali (specialmente da compagnia) è al centro della serata che si terrà venerdì 10 marzo 2023 nella Sala Ribetto di Villar Perosa.

 

 

Venerdì 10 marzo alle 21 la Sala Polivalente “Mario Ribetto” (Una Finestra sulle Valli) a Villar Perosa ospita la serata “Benessere animale – Tutelare gli animali da maltrattamenti e malessere attraverso Coscienza e Conoscenza” (ingresso libero).

 

Informare e formare sulla cura degli animali

L’incontro è destinato ai cittadini per informarli e formarli sulla tutela, principalmente, degli animali d’affezione. Obiettivo dichiarato è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione legislativa attuale, in materia di difesa e prevenzione. Durante la serata saranno illustrate le leggi più importanti in materia e come è possibile intervenire in caso di maltrattamento o problematiche relative al benessere degli animali.

 

Argomenti trattati

I temi che saranno affrontati sono:

  • Relazione Uomo – Animale
  • Cura e Benessere
  • Riconoscere i casi di maltrattamento
  • Maltrattamento etologico

 

I relatori

Sono in programma gli interventi di

  • Enrico Moriconi, medico veterinario e Presidente dell’Asvep (Associazione culturale veterinaria di salute pubblica, ex garante degli animali della Regione Piemonte)
  • Mario Marino, medico veterinario Asl To3
  • Patrizia Morero, medico veterinario Asl To3
  • Davino Fazia, Responsabile del Rifugio di Cavour Nazionale del Cane di Bibiana
  • Michele Pezone, Coordinatore Ufficio Legale Nazionale (settore penale) presso la Lega Nazionale per la Difesa del Cane
  • Ethel Onnis, Musicista e docente per l’infanzia, naturalista, Coadiutore del cane negli interventi assistiti con gli animali e Presidente dell’Associazione “Essere Lupo”
  • Debora Carniato, Referente in zooantropologia Cognitiva, Consulente in Fiori di Bach per animali, ex coordinatrice provinciale guardie zoofile
  • Cristina Signori, Consulente alimentare e fito-nutroceutica per cani e gatti
  • Francesca Sorcinelli, Fondatrice della zooantropologia della devianza e Presidente dell’Associazione Link-Italia
  • Anna Rita Soncin, Medico veterinario comportamentalista

e come ospite d’onore di

  •  Andrea Cisternino del Rifugio KJ2 Italia