L’associazione Cantiere senza Sensi propone nove spettacoli, dal 10 febbraio al 12 maggio 2023, al Teatro delle Valli di Villar Perosa.

L’APS “Cantiere Senza Sensi”

  • in collaborazione con “Il Teatro delle Dieci”
  • con il patrocinio del Comune di Villar Perosa

annuncia che il 10 febbraio prenderà il via una nuova stagione teatrale, “Notti a Teatro 2023”, all’interno del Progetto “Un teatro, una comunità”.

 

Un teatro che vuole aggregare

«Dopo il lungo e obbligato stop dettato dalla pandemia, con cinema e teatri che rischiano di chiudere – sottolineano i componenti di “Cantiere senza Sensi” – siamo pronti a ripartire, con l’obiettivo di far diventare il teatro “Finestra sulle Valli” un importante punto di incontro culturale e sociale del territorio. Per valorizzare la struttura e per far riscoprire una sana socialità, ponendo l’accento sul ruolo aggregativo del teatro, ci si è affidati all’esperienza di Fulvia Roggero e Vincenzo Santagata, direttori artistici della rassegna, che hanno deciso di mettere in cartellone spettacoli con caratteristiche diverse, per venire incontro ai differenti gusti del pubblico».

Una rassegna varia e articolata

In cartellone ci sono

  • commedie contemporanee
  • una rilettura in chiave moderna di un classico del teatro italiano
  • piccoli musical
  • teatro emergente realizzato da giovani under 30

 

 

Il cartellone

 

La rassegna – che sarà ospitata dal Cinema Teatro delle Valli “Una Finestra sulle Valli” (viale Pertini) di Villar Perosa – prevede nove spettacoli con cadenza quindicinale, dal 10 febbraio al 12 maggio:

  1. Venerdì 10 febbraio, “Malamore Ma l’amore no”, canzoni, ballate, struggimenti e poesie di Guido Ceronetti a cura della compagnia “Storie di piazza APS”, regia di Manuela Tamietti
  2. Venerdì 24 febbraio, “La locandiera”, reinterpretazione in chiave moderna della celebre opera teatrale di Goldoni, a cura della compagnia “Miranda sulla fune”, regia di Angelo Maria Tronca
  3. Venerdì 10 marzo, “Non ho paura di essere donna”, monologhi, canzoni e poesie interpretati da Laura Cotza, che si immedesima in 8 donne, regia di Alessandro Falco
  4. Venerdì 24 marzo, “Arte”, una commedia brillante ed ironica della drammaturgia franco-iraniana, messa in scena dalla compagnia “ASTERLIZZE”, regia di Alba Maria Porto
  5. Venerdì 21 aprile, “Capitolo I”, del Collettivo “CONTRO-REALTÀ”, Drammaturgia under 30 del “Teatro delle Dieci”, regia di Elisa Mina
  6. Venerdì 12 maggio, “Ephraim e Lia. Storia di una buona novella”, un musical del “Piccolo Teatro di Bra”, in collaborazione con “Danzarte di Cherasco”, per riscoprire le vicende cantate da Fabrizio De André nel suo album “La buona novella”.

Tutti in programma alle 21.

Tre spettacoli per famiglie

Grande novità di quest’anno, per avvicinare i più giovani al teatro e far trascorrere loro dei momenti in famiglia diversi dal solito, la rassegna teatrale prevederà anche tre spettacoli pomeridiani per bambini e ragazzi alle ore 15.30, secondo il seguente calendario:

  1. Domenica 12 marzo, “Non voglio diventare mai grande”, liberamente ispirato al personaggio di Pippi Calzelunghe, regia di Virginia Segalla, di e con Fulvia Roggero e Nathalie Bernardi
  2. Domenica 2 aprile, “Il baule magico”, uno spettacolo brioso ed interattivo in cui si incontrano il Teatro e le fiabe tradizionali, diretto e interpretato da Franco Abba e Mauro Stante
  3. Domenica 7 maggio, “La bella addormentata nel regno di Avantianniluce”, rilettura in chiave moderna della tradizionale fiaba, che prevede il coinvolgimento del giovane pubblico, a cura di “Il teatro delle Dieci”.

Cose da sapere

I biglietti sono acquistabili:

  • la sera dello spettacolo
  • ONLINE 8,40 euro posto unico su piattaforma OOOH.EVENTS
  • ABBONAMENTO 4 SPETTACOLI: 35 euro – nominale non cedibile, con posto assegnato, prenotare via mail indicando nome e cognome e spettacoli scelti, ritirabile in sede d’acquisto
  • RASSEGNA ADULTI: Posto unico 10 euro
  • RASSEGNA RAGAZZI: posto unico 6 euro spettacoli per i bambini (gratuito sotto i 5 anni)

Prenotazioni via whatsapp

  • 347.16.70.747

Info

  • Facebook: Cantiere Senza Sensi
  • e-mail: cantiereteatralesenzasensi@gmail.com
  • www.senzasensi.org