Non solo turismo. Non solo impianti di risalita e residuati “post olimpici”. La montagna in passato è stata fonte di sostentamento per i suoi abitanti che hanno sviluppato un vero e proprio tesoro di cultura materiale. Un bagaglio di saperi che ha permesso loro di vivere e produrre. Poi l’industrializzazione e lo spopolamento. Il miraggio della città e la rassegnazione a leggere la montagna solo come parco divertimenti. Da alcuni anni, però, è cresciuta la consapevolezza che la montagna può tornare protagonista nella produzione, offrendo anche lezioni ecologiche e ambientali. Va in questa direzione l’iniziativa “Legninvalle”, lungimirante “invenzione” dell’allora sindaco Elvio Rostagno che quest’anno raggiunge la sua quinta edizione.

La manifestazione fieristica dedicata al tema della promozione e valorizzazione della Filiera Foresta-Legno Locale si svolgerà dal 29 al 31 luglio ad Usseaux, nella frazione di Fraisse.

«Si tratta di un tema di particolare importanza – spiega il sindaco di Usseaux Andrea Feretti – per il territorio locale, per le valli del pinerolese e, più in generale, per tutto il territorio della Regione Piemonte che ad oggi conta di una superficie boschiva superiore a 900.000 ettari (circa il 40% della superficie complessiva). Una superficie rilevante di cui circa il 70% si trova in ambito montano e rappresenta certamente un’opportunità di crescita e sviluppo per le comunità locali e non solo».

 

Il programma

Per l’edizione 2016 il programma si arricchisce di un raduno internazionale di segheria mobili, di un seminario tecnico CasaClima e di un workshop di autocostruzione di strutture in legno-paglia.

Il via alla manifestazione è previsto per il primo pomeriggio di venerdì 29. Aprirà il programma il seminario tecnico CasaClima dal titolo “Soluzioni per l’Efficienza Energetica in Alta Valle”, a cui prenderanno parte il presidente del CasaClima Network Piemonte e VdA e i rappresentanti tecnici della aziende sponsor e partner della manifestazione.

Nella mattina di sabato 30 luglio si terrà il convegno dal titolo “La filiera foresta-legno locale un’opportunità di sviluppo ambientale, sociale e economico per le Terre Alte”, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, dell’assessore regionale con delega alla Montagna Alberto Valmaggia, e del vicepresidente di Uncem Piemonte Marco Bussone. I temi che verranno trattati sono quelli delle opportunità offerte dai finanziamenti europei che verranno messi a disposizione del settore forestale, della gestione forestale sostenibile, dell’applicazione del modello delle reti di imprese al settore produttivo locale, dell’apertura della realtà locale al settore industriale del legno italiano con una particolare attenzione ai temi dello sviluppo sostenibile.

Durante le tre giornate di fiera grazie alla collaborazione tra l’Associazione Naturalmente Paglia, la Segheria Mobile del Canton Ticino Boratt Petrolo e l’Istituto del Legno Lazzari-Zenari verrà organizzato un workshop gratuito per l’autocostruzione di pareti in Legno-Paglia utilizzando rigorosamente legno proveniente dai boschi delle valli Chisone e Germanasca.

Il legno locale sarà certamente il grande protagonista della manifestazione; saranno allestite delle cataste per asta/expo del materiale di maggior pregio proveniente dai boschi delle vallate del pinerolese (larice, abete bianco cirmolo, castagno, ecc.) e grazie alla presenza di diverse segherie mobili verranno operate delle trasformazioni in loco dei tronchi di legno in semilavorati e prodotti finiti applicando tecniche di carpenteria tradizionale e l’utilizzo di macchinari innovativi.

All’interno della fiera troveranno spazio anche aree di intrattenimento per le famiglie e per i più piccoli. Come per la passata edizione sarà allestito a cura della pittrice Rita Conti (autrice di moltissimi dei murales che rendono uniche le borgate di Usseaux), un laboratorio di pittura su legno. A cura del 3° Reggimento Alpini sarà invece allestita una palestra di roccia con istruttori qualificati.

In fiera saranno inoltre ospitati alcuni scultori di valle (tra questi Carlo Piffer, Fulvio Borgogno e Enrico Challier), che eseguiranno dei pannelli in legno che verranno poi utilizzati per completare il percorso del legno all’interno della borgata del Fraisse. Sarà anche ospite lo scultore Daniele Viglianco che con il solo utilizzo della motosega realizzerà una scultura in legno che verrà poi donata al Comune.

All’interno della manifestazione verranno anche presentate alcune eccellenze eno-gastronomiche del territorio e la domenica pomeriggio i Mansia di Fraisse, Usseaux e Pourrieres cucineranno i famosi “gofri” il cui ricavato sarà utilizzato per lavori di manutenzione delle borgate alpine di Usseaux.

 

Le aree forestali

Il Piemonte è stato suddiviso in 47 Aree Forestali, 34 di queste comprendono Comuni montani e i confini si identificano nella maggior parte dei casi con quelli di una o più Comunità Montane. I Comuni di pianura e di collina sono stati raggruppati in 13 Aree Forestali su base subprovinciale.

 

Legninvalle