Per la Giornata Europea dei Mulini – 22 maggio – il Mulino Canton di Usseaux ha ospitato numerosi visitatori condotti alla scoperta della sua storia e tecnologia.

Nel contesto della giornata europea dei mulini del 22 maggio, grazie agli Amici del Mulino Canton, è stato possibile visitare questo l’omonimo stupendo mulino presente a Usseaux (uno dei borghi più belli d’Italia) in alta Val Chisone.

Per l’occasione è stato aperto anche il giorno precedente, l’interessante visita guidata ha permesso di conoscere la storia di questo importante gioiello culturale, conoscerne i dettagli e vederlo funzionante mentre produce farina di cereali.

La storia del mulino

Di proprietà della famiglia Canton da quattro generazioni, nel febbraio del 1930 una grande valanga staccatasi dal monte Pelvo lo distrusse parzialmente e spazzò via altri due mulini presenti in zona.

Rimase inutilizzabile fino al dopoguerra, nel 1947 i proprietari iniziarono i lavori di ristrutturazione che oltretutto lo ingrandirono sulla parte opposta alla grande ruota.

L’attività di macinazione riprese a pieno regime dal 1953 fino al 1968, l’allontanamento degli abitanti per recarsi al lavoro in pianura non permise più la coltivazione dei campi e quindi la produzione di cereali pertanto quando non ci fu più nulla da macinare tutto si fermò.

Dal 2001 aperto al pubblico

Seguito una minuziosa opera di ristrutturazione è stato rimesso in attività, dal 2001 tutto come allora e perfettamente funzionante, nulla è stato trascurato, è aperto sia al pubblico che per percorsi didattici al fine di potere osservare da vicino il ciclo di molitura che molti anni fa si svolgeva al suo interno.

Il funzionamento

Questo è un mulino funzionante ad acqua, la grande ruota idraulica esterna grazie alla spinta per caduta dell’acqua all’interno dei suoi numerosi catini mette in funzione la macina e tutto il meccanismo (collegato a ingranaggi, tiranti, cinghie) per produrre la farina.

L’acqua viene prelevata da un vicino torrente e convogliata tramite un ruscello e tubazioni (anche in legno) fino alla struttura di utilizzo.

La Giornata europea dei Mulini

La giornata europea dei mulini è promossa in Italia dall’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici ed è l’unico evento che vede l’apertura in contemporanea di tutti i mulini d’Italia e d’Europa.

Valter Ribet