Lunedì 19 agosto 2013 l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie e il CNR – Istituto di Geoscienze e Georisorse di Torino organizzano una giornata a tema: Il paesaggio geologico e storico del campo trincerato dell’Assietta. In tale occasione sarà presentata la “Carta geologica del campo trincerato dell’Assietta”, un progetto che ha visto coinvolti il CNR e l’Ente Parco per la realizzazione di uno studio interdisciplinare sui luoghi resi noti dalla battaglia dell’Assietta del 19 luglio 1747 durante la Guerra di Successione Austriaca. Si tratta di una ricerca che mette insieme due diversi approcci, quello geologico e quello storico, per offrire delle nuove chiavi di lettura sull’uso militare dell’intera dorsale. La carta conterrà le informazioni rilevate sul terreno, arricchite da legende geologiche e antropiche e sarà corredata da spiegazioni e informazioni sull’orogenesi alpina, sull’azione dei ghiacciai e sui fenomeni geomorfologici con particolare attenzione al settore di riferimento. Questi aspetti non costruiranno soltanto lo sfondo della carta, ma interagiranno con le descrizioni storiche che racconteranno le vicende belliche, soprattutto quelle legate alla battaglia più nota svoltasi nel 1747.
Citando gli autori di questo lavoro: “L’analisi congiunta delle vicende militari del 1747 e del contesto naturale nel quale si sono svolte ha messo in risalto come le caratteristiche geo-morfologiche del territorio dell’Assietta abbiano condizionato, sia pure all’insaputa dei protagonisti, le scelte effettuate nel corso della battaglia combattuta tre secoli fa. Il confronto tra arte fortificatoria e paesaggio geologico offre quindi una diversa chiave di lettura atta a fornire nuove prospettive nell’interpretare gli avvenimenti del passato”.
Programma della giornata
Ore 10.00 – Ritrovo e accoglienza presso il Rifugio Casa Assietta (m 2507 s.l.m.)
arrivo con mezzi propri dalla val di Susa o dalla val Chisone (TO)
Ore 10.15 – Presentazione del progetto:
La Carta geologica del campo trincerato dell’Assietta
A cura del CNR di Torino e Parchi Alpi Cozie
Ore 10.30 – Tra animali e fiori: le meraviglie naturali
A cura dei Parchi Alpi Cozie
Ore 10.50 – Dove siamo? I micro toponimi nella memoria della popolazione locale
A cura dei Parchi Alpi Cozie
Ore 11.10 – L’orogenesi alpina toccata con mano
A cura del CNR di Torino
Ore 12.30 – Pausa pranzo
possibilità di pranzare presso il Rifugio Casa Assietta (costo € 18) previa prenotazione all’Ente
Ore 13.30 – Un viaggio nel tempo: l’Assietta nel XVIII secolo
A cura dei Parchi Alpi Cozie
Ore 14.00 – Cosa nascondono i trinceramenti dell’Assietta?
A cura del CNR di Torino e Parchi Alpi Cozie
Ore 16.30 – Termine della giornata
L’intera giornata alternerà momenti di spiegazioni a brevi spostamenti a piedi permettendo così di vedere e toccare direttamente con mano ciò che la natura e la storia hanno saputo costruire nel corso del tempo.
Percorso facile: circa 100 m di dislivello in salita durante l’intera giornata.
E’ necessario avere un abbigliamento adeguato per un’escursione in ambiente alpino.
Per motivi organizzativi è obbligatoria l’iscrizione alla giornata (max 35 persone) e l’eventuale prenotazione per il pranzo al Rifugio contattando l’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie – tel. 0122 78 849 (sede di Pragelato)