Il “Corso di Sci di Totta” organizzato a Sestriere da Sciare per Sorridere ha coinvolto 55 bambini in 13 giornate sulla neve, raggiungendo 300 presenze complessive.

 

 

Lo scorso 21 dicembre ha preso il via il “Corso di sci di Totta”, con la prima giornata al Colle del Sestriere: protagonisti i bimbi della IB del IC Frassati di Torino. A seguire, nei primi mesi del 2023, se ne sono tenute altre nove per loro e, in gennaio, si sono uniti i bambini della I elementare della Scuola Cottolengo di Torino. Si è costituito così un gruppo che, per tutta la stagione, ha imparato, si è divertito e ha donato sorrisi e grandi emozioni a tutti.

 

Tre giornate con bambini e ragazzi dell’UGI

Sempre da gennaio, ha preso il via anche il corso di sci introduttivo di tre giornate, rivolto a un gruppo di bambini e adolescenti di UGI (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini ODV con sede a Torino).

 

Il sindaco Poncet: un grande piacere accogliere questi ragazzi

«Per tutta Sestriere è stato un grande piacere accogliere questi ragazzi – ha dichiarato il sindaco di Sestriere, Gianni Poncet – che hanno avuto modo di vivere un’emozione sulla neve. Un ringraziamento particolare va a Vito Grippaldi che, in pochi mesi, ha sviluppato un progetto sociale di avviamento allo sci rivelatosi vincente ed accolto con favore, e fattiva collaborazione, da parte di tutte le Scuole e Maestri di Sci che operano a Sestriere che si sono messe a disposizione accompagnando questi ragazzi nella loro prima esperienza sulla neve».

 

 

La soddisfazione di Vito Grippaldi

«Siamo veramente orgogliosi di quanto i bambini siano migliorati e cresciuti – racconta Vito Grippaldi, Presidente di Sciare per Sorridere – in quanto gli obiettivi che avevamo assegnato a noi stessi e ai bambini sono stati ampiamente superati. L’ottima frequenza al corso, il comportamento educato da parte di tutti i partecipanti, la dimostrazione dell’impegno per migliorare sempre, le abilità tecniche raggiunte, la conservazione e la cura del materiale loro affidato, l’adattamento all’ambiente della montagna, sia meteorologico che nella capacità di interagire con tutte le persone con cui sono entrati in contatto. In totale abbiamo coinvolto 55 bambini, organizzato 13 giornate sulla neve, raggiungendo le 300 presenze complessive. L’impegno è stato notevole, non solo per noi, ma anche per i maestri delle scuole, i volontari, i noleggi, gli operatori delle strutture e i maestri di sci. Tantissimi ci hanno sostenuto: donando, diffondendo, collaborando. Il coinvolgimento è stato grandioso e commovente. Un grazie particolare va

  • al Comune di Sestriere
  • alla Vialattea
  • alla Città Metropolitana di Città di Torino

La ricompensa più grande per tutti sono i sorrisi dei bambini, nei quali c’è quello di Totta. E adesso, si continua con lo sguardo già rivolto verso la stagione estiva e il prossimo inverno per portare avanti il nostro progetto coinvolgendo sempre più ragazzi».

Un’associazione nel ricordo di Carlotta

Sciare per Sorridere nasce per dare vita e continuità ai valori di Carlotta Grippaldi, tragicamente scomparsa nell’agosto 2022 a soli 27 anni di età. Maestra di sci, una carriera in avvio nel marketing di una grande azienda, un amore per la vita attiva, la montagna, lo sci e il suo insegnamento. Partendo proprio da questi valori Sciare per Sorridere ha organizzato, grazie alle numerosissime donazioni arrivate, un corso di sci gratuito della durata di 10 giornate sulla neve rivolto ai bambini della città che attraverso questa iniziativa possono avere un’importante opportunità per avvicinarsi allo sci senza gravare sulle proprie famiglie. Un’esperienza nell’ambiente della montagna come arricchimento e crescita formativa.

 

Info

Maggiori informazioni e opportunità per contribuire a far crescere ulteriormente questo progetto sono pubblicate on line sul sito: www.sciarepersorridere.it