Forte la partecipazione il 18-19 febbraio 2023 allo speciale “Gusto in quota” dedicato alle “bugie” e alla gara di sci in maschera sulla pista Kandahar di Sestriere.
Carnevale da tutto esaurito a Sestriere. Come testimonia il successo raccolto dai primi appuntamenti di una settimana ricca di eventi.
Gusto in quota
Sabato 18 febbraio l’edizione speciale di “Gusto in Quota a Sestriere” ha messo al centro dell’incontro “A Carnevale ogni bugia vale…” i dolci tipici del Carnevale, a cura dell’Associazione Panificatori Artigiani Giaveno. Una gustosa dimostrazione condotta da Ezio Giaj presso la sala conferenze dell’ufficio del turismo di Sestriere, alla presenza del vice sindaco di Sestriere Francesco Rustichelli e della Consigliera Emanuela Ruspa Tedeschi.
«Sestriere non è solo sport e divertimento, è anche enogastronomia di alta qualità e prodotti tipici davvero insuperabili», ha commentato Rustichelli.
Sci in maschera
Grande adesione, domenica 19 febbraio, alla gara di sci in maschera sulla pista Kandahar di Sestriere organizzata dalla Sci Club Sestriere in collaborazione con la Scuola Nazionale Sci Sestriere e lo Junior Team. A salire sul podio Vialattea sono stati i gruppi mascherati più stravaganti per una festa che si è conclusa con la distribuzione di golose bugie per tutti i partecipanti.
I prossimi appuntamenti della settimana del Carnevale a Sestriere
L’arrivo dello Sleddog
Martedì 21 febbraio il Carnevale di Sestriere si chiuderà alle ore 16:30 con l’arrivo nel parterre delle piste del Colle della slitta trainata dai siberian husky del Centro Sleddog Sestriere. Tutti i bambini sono invitati ad accogliere in maschera l’arrivo della slitta con la ProLoco Sestriere che distribuirà caramelle per tutti.
Gusto in Quota e la tavola del contadino
Sabato 25 febbraio alle ore 18 secondo appuntamento con la Rassegna Gusto in Quota a Sestriere – «Cos’è rimasto della tavola del contadino sulla tavola contemporanea» a cura dell’Accademia italiana della cucina (sala conferenze dell’Ufficio del Turismo, Via Pinerolo 7/b). Ingresso gratuito
Sulle orme degli elefanti
Sabato 25 febbraio alle ore 18 al Museo del Carnevale di Champlas – presso l’ex scuola in via Nazionale 46 a Champlas du Col – è in programma l’incontro “Annibale passò: ma dove passò?” con Pier Mario Migliore, accompagnatore nazionale di escursionismo CAI), a fornire spunti sul possibile percorso del condottiero cartaginese attraverso le Alpi. Ingresso libero
Ski Show in notturna con i Maestri delle Scuole di Sci
Sabato 25 febbraio dalle ore 21 sulle piste da Sci Ski Show in notturna con i Maestri delle Scuole di Sci di Sestriere protagonisti di uno spettacolare evento sulla pista olimpica Kandahar G.A Agnelli illuminata per l’occasione. Ad accompagnare le evoluzioni dei maestri di sci in rappresentanza delle scuole che operano a Sestriere sarà la musica e l’intrattenimento puntuale e pungente di Lorenzo Ricchetto. Al termine dell’esibizione gli alpini del Gruppo ANA Sestriere offriranno vin brulè a tutti gli intervenuti.
Le scuole rappresentate in quest’edizione dello Ski Show sono
- Scuola Nazionale Sci & Snowboard Sestriere
- Scuola Sci Vialattea Sestriere
- Scuola Sci Olimpionica Sestriere
- Yes Academy Snowboard & Sci
- Scuola Sci Sestriere Borgata
- Scuola Nazionale Sci Pragelato
- Passion Ski & Snowboard School
Continua la mostra per i 90 anni di Sestriere
Presso la sala mostre Ufficio del Turismo in Via Pinerolo 7/b prosegue la “Mostra fotografica i 90 anni di Sestriere”, che si compone di due sezioni:
- la prima con immagini della storia di Sestriere pubblicate nel libro in uscita sui 90 anni di Sestriere;
- la seconda curata dal Museo Nazionale del Cinema di Torino con un percorso di fotografie intitolato “Sestriere secondo Italo Bertoglio (1868 – 1963) e Vittorio Zumaglino (1904-1967)”
Ad accompagnare i visitatori in questo viaggio nel tempo saranno i suoni della natura riprodotti dal sound system Sonos, partner dell’evento. Giorni ed orari di visita:
- martedì, giovedì e sabato dalle ore 15 alle 17
Ingresso libero
La personale di Gallina
Fino al 26 febbraio è in corso anche la “Mostra Personale di pittura del Maestro Pier Flavio Gallina” al primo piano della sala dell’Ufficio del Turismo in Via Pinerolo 7/b. Visite solo su appuntamento.
Info e prenotazioni:
- 330.210699
- 333.9439439
- www.gallina-atelier.it