1 Luglio 2025
Ritorna RaccontiAMO Pragelato

Dieci appuntamenti in dieci borgate di Pragelato dal 26 luglio al 23 agosto 2025 con RaccontiAMO Pragelato alla scoperta dei luoghi e della loro storia.
“RaccontiAMO Pragelato – Una Montagna da Vivere” ritorna per la sua sesta edizione nel 2025. Organizzata dalla Fondazione G. Bourg in collaborazione con i “mansia” delle frazioni di Pragelato, l’iniziativa offre un’opportunità unica per esplorare la storia e la cultura delle borgate di Pragelato, nell’alta Val Chisone.
Il programma prevede dieci appuntamenti che si terranno dal 26 luglio al 23 agosto. Si inizia il 26 luglio a Soucheres Basses e si conclude il 23 agosto con l’evento ad Allevè. Questi incontri, curati dai “mansia” delle varie borgate, vedranno la partecipazione di relatori esperti e custodi dei segreti di Pragelato. “RaccontiAMO Pragelato” è un’iniziativa di successo che ripercorre la storia di questi territori, svelando le curiosità e le specificità delle molteplici borgate pragelatesi.
Il programma
I dieci appuntamenti sono
- 26 luglio: Soucheres Basses – “Soucheres Basses… Storia di emigrazione. Il lavoro…fuori.” a cura dei mansia e dell’associazione La Flamme ‘D La Stierà. Presso Piazza della Chiesa, ore 17.
- 3 agosto: Souchere Haute – Rivets – “Racconti, curiosità, aneddoti di Pragelato” con il relatore Bruno Usseglio. Presso Casa Escartons, ore 14.30.
- 6 agosto: Plan – “Pane e vita del borgo. Presentazione del libro sul pane, testimonianze di persone del posto” con il relatore Beppe Gamba. Presso Piazzetta “Vittime della Tragedia del Beth”, ore 17.
- 7 agosto: Chezal – “Migrazione dal Chezal, alla riscoperta del vecchio sentiero dei migranti”. Presso Chezal, ore 16.
- 8 agosto: Villardamond – “Vivere e lavorare in montagna”. Presso Piazzetta del forno, ore 17.
- 10 agosto: Traverses – “Racconto di borgata: La chiesa di San Lorenzo sotto le stelle”. Presso Chiesa di San Lorenzo, ore 11.
- 14 agosto: Duc – “Il costume: abito tradizionale pragelatese, dettagli e storia da indossare”. Presso Piazzetta, ore 16.
- 17 agosto: Granges – “Le vicende storiche della borgata Granges e di una sua famiglia rappresentativa” con il relatore Prof. Claudio Bermond. Presso Casa Guigas, ore 11.
- 19 agosto: La Ruà – “La Ruà nel XX secolo” con la relatrice Maria Luisa Lantelme. Presso saletta Atl, ore 17.
- 23 agosto: Allevè – “Dal Fiore al Barattolo. Storia di un apicoltore: Mario Friquet” con il relatore Alberto Friquet in collaborazione con ass. Scienza Senza Confini. Presso Piazzetta, ore 17.
In caso di maltempo, i “mansia” stabiliranno una data sostitutiva.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *