Sabato 6 ottobre al “Polo del ‘900” sono stati presentati quattro video, promossi dal Comitato Resistenza e Costituzione e realizzati dall’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale, sulla storia di sette partigiani del Torinese. Gli argomenti trattati dalle riprese riguardano temi come donne e staffette partigiane, la stampa clandestina, le azioni in montagna, i canti dei partigiani.
Tra le persone di cui si sono raccolte le testimonianze, alcuni come Maria Airaudo, Odette Bounous, Silvio Frezet e Giulio Giordano provengono dalle valli pinerolesi, mentre Ernesto Merini, Elio Pereno e Cecilia Troga da altre zone del Torinese.
Questi documentari sono nati da un’intuizione del consigliere regionale Elvio Rostagno, che spiega: «Sono sempre rimasto affascinato nell’ascoltare i racconti dei partigiani. Purtroppo per ragioni anagrafiche questo diventa sempre più complicato. Al che mi son detto perché non raccogliere le testimonianze di chi ancora può raccontarle, mandando un operatore a riprendere a casa dei protagonisti della Resistenza le loro interviste». L’idea di Rostagno «ha trovato il pieno appoggio di Nino Boeti, presidente del Consiglio regionale e, soprattutto, del Comitato Resistenza e Costituzione, e così la cosa è nata».
Alla presentazione ufficiale erano presenti molti dei partigiani, oltre agli stessi Boeti e Rostagno, insieme a Alessandro Bollo, direttore del “Polo del ‘900” e Luciano Boccalatte (direttore dell’Istituto storico della Resistenza di Torino). Per garantire la diffusione dei filmati sono stati caricati sul canale YouTube del Consiglio regionale (YouCrp).
Alla mattinata han preso parte diversi sindaci delle zone d’origine dei resistenti. Tra questi Laura Zoggia: «Ho apprezzato in particolare il filmato sulle donne della resistenza a cui il mio comune è molto sensibile, avendo dedicato loro il primo monumento in Piemonte. Parlandone con gli altri sindaci presenti, è emersa da parte del comune di Avigliana il desiderio di “copiarci” l’idea. E noi siamo ben contenti se ciò accadrà!»