13 Maggio 2024
Pragelato: Monica Berton o Massimo Marchisio si sfidano per il dopo Merlo

Il futuro sindaco di Pragelato sarà uno tra Massimo Marchisio e Monica Berton. Due liste con visioni ben distinte tra cui l’8 e il 9 giugno sceglieranno i pragelatesi.
A Pragelato gli aspiranti a succedere al sindaco Giorgio Merlo (che ha scelto di non ricandidarsi) non hanno atteso l’ultimo momento ad annunciare la discesa in campo.
Già prima della scadenza del termine per la presentazione ufficiale delle liste hanno annunciato la loro candidatura Monica Berton (lista Pragelato Contemporanea) e Massimo Marchisio (lista Insieme nel presente per costruire il futuro di Pragelato).
La squadra di Marchisio
Con Marchisio, imprenditore immobiliare, si candidano a consiglieri comunali Roberta Allora, Rebecca Bertin, Patrizia Bourlot, Rossano Caselli, Simone Feriozzi, Marco Matheoud Blanc, l’attuale vice sindaco Mauro Maurino, Gino Peyrot, Adriano Priotti e Andrea Ratti.
Il gruppo di Berton
La squadra di Monica Berton (già primo cittadino dal 2014 al 2019) è formata da Patrick Bonansea, Paola Borra (attuale assessore della Giunta Merlo), Carla Maria Cerutti, Alessandro Cimenti, Andrea Colarelli (già sindaco di Sestriere), Francesca Guigas, Michele Ottino (ex direttore dell’Ente Parchi Alpi Cozie) e Andrea Zussino.
In continuità con l’amministrazione Merlo
La lista di Marchisio nasce in continuità con l’amministrazione Merlo: «La disponibilità a candidarmi come sindaco mi è stata chiesta da Giorgio Merlo e Mauro Maurino: ho accettato sia perché conosco bene il territorio, soprattutto la Val Troncea (sono il titolare del Refugium, l’ex rifugio “Il Belotte”), sia perché con me si è formata una squadra di grande qualità».

Sguardo in avanti e progetti che generino ricchezza
Continua Massimo Marchisio: «Pragelato deve continuare a guardare avanti con coraggio, coerenza e determinazione. La squadra che mi onoro di guidare è una squadra di persone in gran parte giovani e profondamente radicate a Pragelato con specifiche competenze professionali e imprenditoriali e alcune di loro hanno già maturato una forte e significativa esperienza amministrativa. È necessario che Pragelato si confermi come un paese che guarda avanti e sa come sviluppare progetti che generino ricchezza sul territorio a beneficio della comunità locale, un territorio capace in un’epoca in cui la concorrenza è molto forte di essere attraente sia per le persone sia soprattutto per chi è disponibile a fare investimenti su progetti capaci di generare ricchezza per il paese e chi lo abita. Siamo orientati a sostenere e implementare la sua storica vocazione turistica, produttiva, ambientale, paesaggistica, culturale e sportiva e i molti progetti messi in campo dalla Amministrazione uscente (che hanno avuto la sfortuna di incappare nel Covid che ha per forza di cose causato dei rallentamenti nel loro iter), e già finanziati, devono arrivare al giusto compimento. Oltre a porre la giusta attenzione alla cura e alla tutela dell’ordinaria amministrazione, alla salvaguardia dell’ambiente e al potenziamento dei servizi alla persona.
Sviluppo di un territorio
Insomma, per noi amministrare un paese importante e di qualità come Pragelato significa anche, e soprattutto, offrire una opportunità concreta di sviluppo a un intero territorio, collocandolo sempre di più nel circuito delle località che sono in grado di legare la cura della propria comunità con la dimensione regionale e nazionale. Pragelato lo merita».
Costruire un futuro, senza scordare il passato
Pragelato Contemporanea ha invece un’origine più critica verso l’amministrazione uscente: «Dopo aver ricevuto tanti input dal territorio – spiega Berton –, un gruppo allargato di persone con diverse esperienze ha iniziato a confrontarsi verso la fine dell’estate scorsa; dal confronto sono emerse rispetto all’amministrazione Merlo visioni critiche in un senso che però definirei costruttivo, senza idee preconcette ma con uno sguardo al passato per guardare meglio al futuro di Pragelato (valorizzando le cose positive e insieme imparando dagli errori)».

Attenzione al benessere e ai servizi per tutti
Cammin facendo – prosegue Berton – mi è stato chiesto di fare da “locomotiva” di questo gruppo, un incarico che ho accolto con convinzione forte dell’esperienza dei miei cinque anni da sindaco e anche dei cinque anni da non sindaco che mi hanno permesso di vedere le cose da un punto di vista diverso. Le due liste hanno caratterizzazioni ben diverse e questo permetterà ai pragelatesi di esprimere un voto convinto; a guidare la nostra azione amministrativa sarà l’attenzione al benessere e ai servizi per i cittadini, sia residenti sia villeggianti e turisti; anche i grandi eventi (che sono benvenuti) devono essere occasioni da cogliere ma facendo sì che – una volta conclusi – lascino qualcosa di positivo sul territorio».
Candidati di qualità
Berton ci tiene a sottolineare le qualità di alcuni dei suoi candidati, come Andrea Zussino – «che uno specialista nell’occuparsi di ricerca di finanziamenti, essenziali per portare avanti i progetti» – e Andrea Colarelli – «che ha una grande competenza amministrativa e che di sicuro aiuterà a rafforzare il legame di Pragelato con Sestriere e l’Unione Via Lattea». Berton riserva parole di stima anche per Paola Borra: «L’amministrazione precedente nel tempo ha perso dei pezzi e ha dato vita a sensibilità diverse: Paola, che con lealtà ha continuato e continua a svolgere con impegno il suo ruolo di assessore, ha accettato di rimettersi in gioco, pronta a mettere la faccia come sempre ha fatto per un progetto vicino al suo modo di intendere l’amore per il territorio».
Gli appuntamenti con i candidati
La squadra di Monica Berton ha programmato diversi incontri con la popolazione pragelatese:
- domenica 19 maggio alle 17 a Plan nella pizzeria Bucaneve Slunch
- venerdì 31 maggio alle 21 a Villa Plinia (Souchères Basses)
- giovedì 6 giugno alle 21 in oratorio a La Ruà
Il gruppo di Marchisio ha previsto quattro incontri coi pragelatesi, tutti in programma all’oratorio di La Ruà:
- giovedì 16 maggio alle 17
- mercoledì 22 maggio alle 20:30
- martedì 28 maggio alle 10
- mercoledì 5 giugno alle 20:30

LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *