Ventotto sono i libri che hanno partecipato alla prima edizione del concorso letterario “Pradzalà, una montagna da vivere”. Letti a rotazione da uomini e donne di ogni età, sia residenti che turisti, che ne hanno stilato una scheda di valutazione da cui è partita la giuria d’onore (formata da rappresentanti del mondo della letteratura, del giornalismo e della critica televisiva) per stabilire i premiati. Al primo posto si è classificato “A Macondo piovono stelle” di Fabio Tittarelli, seguito nell’ordine da “Hauswirth della montagna” di Lorenza Garbarino e da “Il cuore tenace della lavanda” di Fiorenza Pistocchi.

La copertina di “A Macondo piovono stelle”

Un premio speciale, tra i quattro libri di narrativa per bambini, è andato a “I Quarzi di Selvino”, scritto da Aurora Cantini, secondo il giudizio di alcuni membri della Fondazione Guiot Bourg, della Biblioteca e di alcuni insegnanti.

Giorgio Merlo, sindaco di Pragelato

«Comunque sia, e malgrado la pandemia che ha ridotto l’impatto e l’organizzazione pubblica di questo evento – sottolinea il sindaco Giorgio Merlo – è doveroso rivolgere un forte e sincero ringraziamento alla Presidente della Fondazione Guiot Bourg, Elena Ghezzi, per il prezioso lavoro di coordinamento e di promozione dell’intera iniziativa culturale e letteraria». Iniziativa che, in accordo con i protocolli sanitari, l’amministrazione vuole replicare «con la presentazione dei romanzi premiati in questa prima edizione alla Fiera del Libro della prossima estate».