A Porte saranno solo il sindaco Laura Zoggia e la presidente dell’ANPI locale, Elisa Bessone, a onorare i caduti per la libertà in occasione della Festa della Liberazione domenica 25 aprile. Le norme Covid ancora non permettono infatti una commemorazione aperta al pubblico per evitare il rischio di assembramenti.

I cippi in memoria dei caduti di fianco al cimitero di Porte
Così sindaco e presidente ANPI si recheranno al cimitero per deporre i fiori al cippo dedicato ai partigiani e ai cippi recentemente spostati nel viale laterale del cimitero dedicati ai caduti delle due guerre. A seguire avverrà l’omaggio al monumento ai caduti in Piazza Martiri della libertà e al monumento alle donne della Resistenza. Al cimitero inoltre sarà inaugurata la targa con i nominativi dei caduti e dei combattenti.
Alle 11 con la preziosa collaborazione del gruppo ANA Porte nel parco comunale si procederà con l’alza bandiera e ascolto dell’inno d’Italia.