In occasione della morte di Franco Calvetti, Dario Seglie lo ricordava su Vita: «Sostenitore dell’insegnamento precoce delle lingue straniere […] segretario generale del Centro Internazionale Educazione Bilingue e Plurilingue […] la sua competenza e passione per la lingua francese l’avevano portato ad ideare “La semaine du Français” per tutte le scuole delle Valli Chisone e Germanasca».
Proprio al dirigente scolastico e linguista scomparso a fine 2017, è dedicata la giornata di studi “Il francese come L2 e come lingua minoritaria nella scuola italiana e nelle scuole delle Valli Valdesi”, che sarà ospitata dalla “Scuola Latina” di Pomaretto sabato 6 aprile.

Il professor Franco Calvetti, linguista e direttore scolastico a cui è dedicata la giornata di studi
Motori dell’iniziativa sono il Centre d’Information sur l’Education Bilingue et Plurilingue e l’Associazione “Amici della Scuola Latina” (innumerevoli sono i patrocini dall’Ambasciata di Francia, all’Alliance Française, alla Società di Studi Valdesi, al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino e dell’Istituto Comprensivo “Gouthier” di Perosa Argentina).

La Scuola Latina di Pomaretto
Tre le sezioni di studio, a ingresso libero, nella Sala Incontri della Scuola Latina: alle 9:30 “Ricordo e riflessione sull’azione di Calvetti” vedrà interventi di Federico Perotto, Teresa Ruggiero Boella, Claudio Tron (a presiedere il docente universitario Tullio Telmon) seguito da “La francofonia nelle Valli Valdesi” a cui contribuiranno Matteo Rivoira e Daniele Jalla, Piercarlo Pazè e Fabrice Placet. Nel pomeriggio, dopo il buffet, Teresa Ruggiero Boella, Ileana Guzman, Gabriella Vernetto, Cristina Chioni, Giuliana Meynier, Aline Pons, Nicolò Alessi rifletteranno su “Il francese nella scuola italiana”.
Sono lieto che Vita diocesana abbia ricordato l’articolo in memoriam che avevo dedicato a Franco Calvetti.
Così ho anche appreso della giornata di studi a Franco dedicata Sabato 6/4/19 a Pomaretto.
Sic transit,
Dario Seglie