7 Giugno 2024
Pomaretto inaugura una vigna didattica in memoria di Moreno Soster

Comune di Pomaretto e Amici della Scuola Latina il 15 giugno 2024 inaugurano “La vigna di Moreno”, una vigna didattica nelle terre del Ramìe nel ricordo di Moreno Soster.
Nell’ambito della Settimana della Montagna di Pomaretto 2024, sabato 15 giugno, alle 16, è in programma l’inaugurazione de “La vigna di Moreno”, un progetto di vigna didattica che
- Comune di Pomaretto
- Associazione “Amici della Scuola Latina”
hanno realizzato, con la collaborazione della Fondazione Malva Arnaldi, in ricordo di Moreno Soster, per favorire la conoscenza di questa coltivazione di antica data sulle terre del Ramìe.
All’inaugurazione Danilo Breusa e Davide Rosso
L’inaugurazione è in programma in apertura della Settimana della Montagna con un momento di incontro dal titolo “La vigna ieri e oggi: la vigna di Moreno”, che vede la partecipazione di
- Danilo Breusa, sindaco di Pomaretto
- Davide Rosso, Presidente dell’Associazione
e di rappresentanti della Regione Piemonte.
Tanti modi di conoscere la vigna didattica
La vigna didattica, grazie al fatto che sarà sempre aperta, potrà essere visitata in
differenti modalità:
- come completamento della visita dell’Esposizione permanente Gli antichi mestieri, che ospita i modellini sulla vita e i lavori in alta Val Germanasca nella prima metà del ‘900 (Collezione Ferrero) ed è collocata all’interno del centro di cultura locale della Scuola Latina;
- all’avvio di escursioni guidate per gruppi nei vigneti dei Ramìe, con accompagnamento di guide;
- in autonomia da singoli, famiglie, piccoli gruppi, grazie ai pannelli esplicativi presenti all’interno della vigna



Un territorio con la vite nella Storia
“… È un bello spettacolo il gettare lo sguardo sulla riva sinistra (orografica) della
Germanasca; non c’è palmo di terra che rimanga incolto, non c’è cantuccio cui non si sia giunto per domandargli un poco del benefico liquore di Noé …”.
Così nel 1908 il parroco di Rodoretto Giuseppe Sallen descriveva la bassa Val San
Martino (l’odierna Val Germanasca) riferendosi alla regione vinicola conosciuta come zona del Peui (Podio). Qui si trovano i vigneti dei Ramìe che hanno una storia che risale al XIV secolo.
Il nome Ramìe deriva dalle operazioni di disboscamento effettuate sui ripidi versanti della montagna per impiantare i nuovi vigneti. Il legname che si otteneva dal taglio delle piante veniva sistemato in cataste, chiamate in occitano ramìe.
Fino all’invasione della fillossera che distrusse tra il 1920 e il 1930 i vigneti nelle Valli Chisone e Germanasca, la coltivazione della vite era praticata sino ad altitudini estreme, dai 620 m del fondovalle sino a quasi 1.000 m di altitudine.
A Pomaretto avevano la loro vigna anche molte famiglie dell’alta Val San Martino
(Massello, Salza, Rodoretto, Prali) e della bassa Val Pragelato (Meano, Roure e
Boursèt).

Chi è stato Moreno Soster
Laureato in Scienze Agrarie, Moreno Soster è stato dirigente della Regione Piemonte, dove ha coordinato progetti di ricerca e sviluppo nazionali e internazionali presso l’Assessorato Agricoltura e Foreste. È stato socio ordinario dell’Accademia di Agricoltura di Torino e Presidente dell’OICCE – Organizzazione Interprofessionale per la Comunicazione delle Conoscenze in Enologia – dal 1999 al 2013. Ha pubblicato oltre 80 articoli e importanti testi divulgativi sui diversi aspetti dell’agricoltura e dell’agro-industria piemontese e italiana.
Fortemente legato alla sua terra di origine, Moreno Soster ha partecipato alla nascita del progetto della “nuova” Scuola Latina, un centro di cultura locale per il territorio e la sua popolazione, e a tutte le iniziative di carattere culturale o scientifico (in particolare nel campo dell’agronomia) che potessero favorire lo sviluppo e la crescita di queste valli. Aveva anche manifestato il desiderio di poter coltivare una piccola vigna, una volta terminata l’attività lavorativa. Per queste ragioni il Comune di Pomaretto e l’Associazione “Amici della Scuola Latina”, di cui è stato fondatore e membro del Consiglio Direttivo, hanno deciso di realizzare questa vigna didattica nel suo ricordo.
Degustazione di Ramìe
Al termine dell’inaugurazione verrà offerta una degustazione di vino Ramìe e di formaggio del Dahu.

LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *