Da più di un secolo il terzo lunedì di novembre – non si può sbagliare – è la data della Fera dl’Aj, la fiera dell’aglio, prodotto immancabilmente presente all’appuntamento autunnale pinaschese.
Per dare maggiore risalto all’evento quest’anno le iniziative cominciano già dal fine settimana precedente. La “Sagra dl’Aj” – come è stata battezzato il week-end della fiera – inizia, infatti, sabato 18 novembre dalle 14:30 nel salone polivalente con “Fogli in fiera”: la presentazione dei romanzi degli autori pinaschesi Paolo Falco (Gëmmo – Lo strano caso dell’ingegnere scomparso nelle miniere della Val Germanasca) e Marina Olivetti (Dove sei); a completare il programma saranno illustrati due saggi: “Antiche miniere delle Alpi Cozie – volume II” di Alberto Jannin e Federico Magrì e il già assai apprezzato volume “Di qui non si passa! … Forse” di Ettore Peyronel e Bruno Usseglio.
Dalle 21 il salone da libreria si tramuterà – facendo onore al termine polivalente – in platea musicale con il concerto “Deandreggiando”, un chiaro omaggio che il gruppo TNT 51 renderà all’indimenticabile cantautore genovese.
Durante la giornata del Ringraziamento (domenica 19) fioccheranno le proposte dal mercatino dello scambio e baratto, al pranzo della Pro Loco per la Festa di Santa Cecilia (info e prenotazioni entro giovedì 16 al 392.483.63.31; costo 15 euro), dalla sfilata dei trattori alla benedizione di prodotti e animali della campagna e dei mezzi agricoli; a conclusione della giornata sono previste le premiazioni dei concorsi “Pinasca fiorita” e “Scatto fiorito” e la consegna delle benemerenze civiche. Le onorificenze quest’anno sono state assegnate alla sezione AVIS comunale, al campione di Trial Daniele Maurino, al puntuale e paziente Piero Richaud (da anni generosamente impegnato col patronato INCA a servizio di lavoratori e pensionati) e a Giovanni Berger – altrimenti detto “il Gianni Brera delle bocce” -, storico esponente del giornalismo pinerolese.
Concluderà la tre giorni – il cui ricavato sarà destinato al comitato “Operazione Jambo Car” -, lunedì 20, la Fera dl’Aj (fiera dell’aglio) con la rassegna zootecnica, il mercato e gli appuntamenti culinari con la “panissa” a cura degli “Amici di Albano Vercellese” o il tradizionale pranzo preparato dal Gruppo Alpini. La novità dell’edizione 2017 sarà il momento istruttivo: “Educazione stradale: Percorso scuola di ciclismo” tenuto in collaborazione tra l’Autoscuola Solferino Perosa e Bikecafè.