Con giovedì 16 marzo sull’edizione 2017 degli “Incontri di attualità” presso il Cottolengo è comparsa la scritta “fine”. A dare degna chiusura a una rassegna accompagnata da un numeroso e fedele pubblico è intervenuto Francesco Varalda, medico di famiglia ora in pensione e appassionato di Storia. Facendo leva, alla moda antica, sulla sua sola memoria più che sulle slides preparate a giovamento soltanto dell’attenzione dei presenti, il dottor Varalda ha condotto un itinerario sulle orme dei pontefici da Pio VI a oggi, tratteggiando le vicende storiche nelle quali dovettero dibattersi personaggi come i Pio IX, Benedetto XV (di cui si è evidenziata la modernità del pensiero rispetto alla guerra), Pio XI e XII, Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Giunto a Papa Francesco, Varalda ha fatto un salto all’indietro fino al Duecento per trattare la figura, a cui il nostro Papa tanto è legato, del Poverello d’Assisi e della sua impronta sulla Chiesa.

Toccata dalla profondità delle riflessioni di Francesco Varalda, la presidentessa dei Volontari Cottolenghini, Chiara Maccari ha omaggiato il relatore con una biografia di Giuseppe Benedetto Cottolengo, auspicando, tra il serio e il faceto, che l’anno venturo il dottore-storico possa tornare, raccontando le vicende del patrono della Piccola Casa della Divina Provvidenza.

 

GUIDO ROSTAGNO