Le Valli Olimpiche pinerolesi hanno ospitato la quarta prova del Campionato Mondiale Supermoto S1 e quella Europea della S2, sabato 4 e domenica 5 settembre sul percorso cittadino allestito per l’occasione si sono dati battaglia i migliori piloti della specialità provenienti da dieci nazioni.
- Il podio Mondiale S1 GP
- Il podio Europeo S2
La Gara 1 del Mondiale S1 che si è svolta il sabato è stata dominata dal leader di campionato Marc-Reiner Schmidt (TM Phoenix Racing) che sotto la pioggia ha battuto il campione in carica Thomas Chareyre (TM Factory Racing).
- Lukas Hollbacher
- Marc Reiner Schmidt
- Thomas Chareyre
- Michael Vertemati
Condizioni meteo ottime invece per le gare di domenica, dove innanzi un numeroso pubblico i piloti non si sono risparmiati in sorpassi mozzafiato e staccate al limite. Altre due gare e altre due vittorie per il tedesco Schmidt, un fantastico tris che permette di incrementare il vantaggio di diciassette punti sul diretto inseguitore Chareyre (secondo assoluto) e di quarantaquattro sull’austriaco della KTM MRT Team Lukas Hollbacher (terzo assoluto) nella classifica provvisoria del Mondiale.
Per quanto riguarda gli italiani ottimo quarto posto assoluto per Elia Sammartin e un sudato settimo posto per Diego Monticelli (entrambi sulla pesarese TM), con questa prestazione Sammartin consolida il quinto posto nella classifica Mondiale e riduce il distacco dal cecoslovacco Milan Sitniasky che ora è di soli nove punti.
- Elia Sammartin
- Diego Monticelli
- Luca Bozza
- Matteo Medizza
Oltre al Mondiale S1 si sono svolte le gare del Campionato Europeo S2, dove il duello tra il belga Romain Kaivers (KTM MRT Team) e il francese Youry Chaterine (Honda Gazza Racing) ha infiammato il pubblico in entrambe le manche. La S2 ha gareggiato su due mance la domenica, Gara 1 è stata vinta da Chaterine, seguito da Kaivers e quindi dal leader di campionato Andreas Bushberger (Husqvarna), in Gara 2 le posizioni si sono invertite per i primi due posti mentre terzo ha concluso Stave Bonnal (TM L30 Factory), solo sesto Bushberger causa una partenza non ottimale.
- Romain Kaivers
- Youri Chaterine
La migliore prestazione per i nostri colori è arrivata da Luca Bozza (TM L30 Factory) che ha terminato quarto assoluto, quindi Andrea Stucchi (Honda Gazza Racing) sesto e Romeo Fiorentino (Yamaha SMX) settimo. La classifica del Campionato Europeo S2 vede al comando l’austriaco Bushberger con 175 punti, secondo Chaterine con 169 punti, terzo Kaivers con 155 punti.
Prossimo e ultimo appuntamento di campionato a Castelletto di Branduzzo (PV) il 17 ottobre, dove tutto sarà deciso all’ultima curva in quanto i punti che separano i primi due di ogni campionato sono davvero pochi.
Valter Ribet