La commissione della Società di Studi Valdesi “Percorsi – Atlante storico-culturale delle valli pinerolesi” ha curato il 1° luglio 2023 a Perrero l’incontro “La chiesa antica di San Martino in Val Germanasca e il suo contesto. Dal passato al futuro”.

 

Nella mattinata di sabato 1° luglio la chiesa settecentesca di San Martino (Perrero) ha ospitato l’incontro “La chiesa antica di San Martino in Val Germanasca e il suo contesto. Dal passato al futuro”, promossa da “Percorsi – Atlante storico-culturale delle valli pinerolesi”, una commissione della Società di Studi Valdesi.

I relatori

Sono intervenuti gli studiosi

  • Marco Fratini, che ha presentato il progetto “Atlante storico-culturale delle valli pinerolesi”
  • Federico Barello della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino
  • Luigi Provero del Dipartimento Studi Storici dell’Università di Torino
  • Deborah Rocchietti (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino)
  • Paolo Demeglio della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino
  • Maurizio Gomez Serito del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino

che hanno guidato la riflessione sulla valenza storico-culturale della chiesa medievale di San Martino a Perrero (di cui rimangono pochi resti).

 

Foto Davide De Bortoli