Skip to Main Content

Valli Chisone e Germanasca  

Perosa-Pomaretto. Col vino di montagna il gusto ci guadagna

Perosa-Pomaretto. Col vino di montagna il gusto ci guadagna

Villa Willy a Perosa Argentina ospita il 4-5 maggio 2024 la terza edizione di “Vini all’insu“, mostra-mercato che celebra i vini di montagna e le colture eroiche (cinque le regioni protagoniste).

“Vini all’insù 2024”, rassegna dedicata ai vini di montagna, è in programma sabato 4 e domenica 5 maggio con l’organizzazione dell’Unione Comuni Valli Chisone e Germanasca in collaborazione con il

  • Consorzio Doc Pinerolese
  • Ais Piemonte

Un modo per celebrare colture «eroiche», aziende che provano a ridare vita a terreni impervi, facendo ricerca su antiche varietà.

Vigneti tra 400 e 800 metri

Obiettivo dell’iniziativa è, infatti, far scoprire al grande pubblico i vini di montagna prodotti tra i 400 e gli 800 metri di quota all’interno di vigneti dal valore ambientale e naturalistico, oltre cha dall’alto impatto paesaggistico.

Dal Pinerolese alla valtellina

All’interno della rassegna, saranno presenti piccole aziende accumunate dallo stesso amore per l’autenticità delle coltivazioni e dal recupero di antiche varietà autoctone dell’arco alpino. Oltre al Pinerolese, saranno protagoniste realtà provenienti dal Canavese, dalla Valle di Susa, ma anche dalla Valtellina, dall’Alta Langa, dal Monferrato Alessandrino. Ospiti anche Veneto, Liguria, Toscana.

Tutte queste realtà si potranno scoprire a Villa Willy, in via Umberto I a Perosa Argentina.

La mostra mercato

Sabato e domenica, dalle 10 alle 19, la Villa ospita la mostra mercato dei vini di montagna con banchi d’assaggio. Presenti in rassegna 35 produttori provenienti da cinque regioni d’Italia:

  • Piemonte
  • Liguria
  • Valle d’Aosta
  • Veneto
  • Lombardia
  • Toscana

Tante chicche per intenditori

Tra le chicche, il vino prodotto sul Monte Amiata (con l’azienda La Pescinella di Grosseto) e quelli realizzato con le viti della Valtelllina, con l’azienda agricola Le Strie che proporrà Valtellina Superiore docg, Sforzato di Valtellina docg, Rosso di Valtellina doc, Alpi Retiche Nebbiolo Igt. Dalla Liguria, invece, arrivano bottiglie che derivano da varietà autoctone riscoperte: Moscatello di Taggia e Vermentino delle Cinque Terre. Non mancano etichette prodotte sulla collina novarese, nel Saluzzese, come Chatus e Pelaverga.

In prima fila, ci sono i vini pinerolesi, con ben 13 aziende. Presente il Consorzio Produttori Terre del Ramìe. Il Ramìe è proprio un esempio di viticoltura eroica: è prodotto unicamente nei comuni di Perosa Argentina e Pomaretto, grazie a vigneti in quota (tra i 600 e i 900 metri), lungo pendii estremamente ripidi contraddistinti da terrazzamenti a secco che furono coltivati già nel Medioevo. Insieme al Consorzio, ci saranno, poi,

  • Cantina Dellerba
  • Giro di Vite
  • Refourn
  • Vin del Roc
  • Scuola Malva
  • Countadin
  • La Chabranda
  • Pizzini
  • Autin
  • Beltramo
  • Ognissanti

Visite e aperitivo tra i vigneti del Ramìe

Per chi vuole, sabato e domenica pomeriggio possibilità di visite guidate ai vigneti eroici di Pomaretto.

Inoltre, sabato alle 19 al Ciabot di Pomaretto “Aperitivo tra i vigneti del Ramìe”, da prenotare al 349/1889748.

Le degustazioni

La rassegna propone anche degustazioni a tema.

  • Sabato 4 maggio, alle 11, i formaggi del territorio, a marchio “Delizie del Dahu”, incontrano due bianchi e due rossi del Pinerolese.
  • Sabato 4 alle 16, invece, degustazione di una selezione di otto vini presenti alla manifestazione, a cura di AIS Piemonte, con la partecipazione del presidente Mauro Carosso: si tratta di quattro bianchi e quattro rossi. L’esperienza si ripete domenica, ma alle 11, con altre otto etichette diverse e la guida di Ais Piemonte.
  • Domenica alle 16, invece, degustazione di passiti prodotti nel Pinerolese e in Valsusa abbinati al cioccolato di Cioccolato Puro di Pinerolo, azienda di eccellenza del territorio. E’ guidata dal sommelier Sandro Gastaut.

Prenotazioni per le quattro degustazioni guidate (ognuna al costo di 20 euro) al

  • 329.315.45.17

Ingresso

L’accesso alla manifestazione costa 5 euro e comprende il calice.

Varie formule di carnet: quello da 5 euro permette 5 assaggi, quello da 10 euro propone 10 assaggi, quello da 15 euro 18 degustazioni.

Informazioni al

  • 338.730.82.04

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *