Skip to Main Content

Territorio  

Perosa Argentina. Nell’anno del Covid, per Poggio Oddone un’edizione 10.0

Perosa Argentina. Nell’anno del Covid, per Poggio Oddone un’edizione 10.0

Il 19 e 20 settembre “La fiera del Plaisentif” per le vie di Perosa si farà.

Anche se il parto è stato quanto mai travagliato, come conferma il presidente dell’Associazione Culturale Poggio Oddone, Fabrizio Bertalotto: «Quest’anno siamo arrivati all’ultimo, un po’ di corsa, ad approntare il programma: alle difficoltà che già c’erano in passato come il piano di sicurezza per la manifestazione, si sono aggiunte le complicazioni legate al Covid: impossibilità di usare locali chiusi, obbligo di mantenere i distanziamenti interpersonali e di usare le mascherine». E come se non bastasse, «anche il referendum, che ci impedirà di usare la parte di viale davanti alla scuola primaria per consentire il passaggio a chi andrà a votare!» Nonostante tutto, però, «siamo contenti di andare in scena con questa edizione 2.0, anzi 10.0 talmente è rinnovata». Storia, cultura, musica e, naturalmente, il formaggio alle viole, il Plaisentif non mancheranno, ma «abbiamo lasciato molto spazio per visitare Perosa, dai rifugi antiaerei alla galleria della Fisarmonica, alla visita guidata del Parco Gay».

Il programma parte sabato alle 14 con la Caccia al Tesoro (a cui si potrà partecipare anche nella mattina di domenica); dopo la cena presso alcuni ristoranti perosini alle 21 nella piazzetta di fronte al Parco Tron l’associazione Poggio Oddone porterà in scena favole e racconti delle valli per i bimbi di oggi e di ieri. Domenica 20 dalle 9 alle 18 la tradizionale fiera di artigianato e prodotti locali, alle 10 in parrocchia la messa in costume e il pane benedetto, mentre per le vie del paese mostre e lavori in esposizione e le visite guidate accennate da Bertalotto. Dopo il pranzo “on the road”, il pomeriggio alle 15:30 propone lo spettacolo itinerante alla scoperta di Perosa, “Nulla è come appare” della Compagnia Teatro e Società, seguito dalla possibilità di visitare l’ecomuseo delle attività industriali. Sempre nel pomeriggio (prima del tradizionale scambio dei doni con i gruppi storici ospiti) sarà presentato il terzo step del sistema Plaisentif®: sedici ristoratori locali che – utilizzando plaisentif, violette e erbe alpine – hanno preparato altrettante prelibatezze (“I nuovi sapori di Perosa”) che si potranno gustare (su prenotazione) nei singoli esercizi fino al prossimo 6 gennaio.

Forme di Plaisentif, il formaggio alle viole in vendita alla Fiera di Poggio Oddone

Per informazioni, prenotazioni e dettagli sulla manifestazione: 333.522.27.23 – 340.263.40.73 – 333.856.05.91; poggiooddone@libero.it

GR

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *