14 Luglio 2024
Perosa a Perouse per i 325 anni della città gemellata

Una delegazione di Perosa Argentina ha festeggiato dal 6 all’8 luglio 2024 in Germania i 325 anni di fondazione del paese gemellato di Perouse.
Dal 6 all’8 luglio alle celebrazioni per commemorare i 325 anni di Perouse – la cittadina gemellata con Perosa Argentina – hanno partecipato anche
- la sindaca Nadia Brunetto
- l’ex sindaco Giovanni Laurenti
- l’ex vice preside del Gouthier Valter Bruno
che hanno risposto all’invito della sindaca Susanne Widmaier e del primo funzionario statale Martin Killiger a nome dell’Associazione tedesca dei valdesi.
Una storia lunga più di tre secoli
Con un editto del 1º luglio 1698, il duca di Savoia costrinse tutti gli ex sudditi della corona francese a lasciare la loro terra a meno che non rinnegassero la loro fede: famiglie intere di valdesi della val Perosa lasciarono così le loro case e abbandonarono Villar, Pinasca, Perosa, Roure, Balma, Mentoulles alla volta di Ginevra da dove, sotto la guida dei loro pastori, cercarono di entrare in Germania, arrivando in Assia e nel Württemberg.
Infatti nell’ottobre 1698, il pastore Henri Arnaud e altri due raggiunsero Stoccarda dove convinsero il duca Eberhard Ludwig ad accoglierli e così, dopo varie peripezie, il 13 giugno 1699 le prime 35 famiglie di Perouse arrivarono al luogo loro assegnato, nel distretto di Heimsheim con i loro averi, che stavano su due carri. In totale a trasferirsi furono 71 famiglie (246 persone), che fondarono il villaggio di Perouse. Altri sfollati vennero destinati a distretti vicini e fondarono Pinache – Serres e GrossVillars. Sulle lapidi nei cimiteri compaiono ancora molti cognomi delle nostre valli
- Charrier
- Talmon
- Ribet
- Grill
- Peyrot
- Ressent
Il grazie della sindaca di Perosa
La sindaca di Perosa, nel ringraziare per l’invito, ha sottolineato
«Durante questi anni la nostra amicizia si è rafforzata attraverso vari incontri e scambi tra i nostri concittadini, giovani e meno giovani attraverso i soggiorni organizzati dall’Istituto Gouthier, i centri estivi STARA, il festival della Birra a Stoccarda ecc. hanno creato momenti importanti per la reciproca conoscenza e per il rafforzamento dello spirito europeista che condivide l’idea della comune cittadinanza europea fatta di responsabilità e rispetto, di pace e tolleranza e che nel programma dell’Amministrazione comunale ci sia l’intenzione di continuare ad incrementare i rapporti con le città gemellate, Plan de la Tour in Francia e Rutesheim Perouse e a tale scopo ha da poco ridato vita al Comitato per i gemellaggi, presieduto dal già sindaco Giovanni Laurenti e come segretario da Andrea Barale. Voglio sottolineare che la delegazione presente da Perosa si è trasferita coi mezzi propri e che nessuna spesa è andata in capo al comune, questo è il criterio che si intende utilizzare anche in futuro».
Nadia Brunetto

LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *