Skip to Main Content

Personaggi  

Eugenio Maccari, un politico espressione del suo territorio

Eugenio Maccari, un politico espressione del suo territorio

Eugenio Maccari, già presidente della Provincia di Torino e assessore della Regione Piemonte, è mancato il 6 dicembre 2024. Giorgio Merlo ne ricorda la dedizione e lamore per la politica e la sua terra.

Eugenio Maccari è stato un politico di qualità figlio di una generazione dove la politica era quasi totalizzante. Se non del tutto. Non a caso il suo curriculum politico è stato scandito da un percorso che era del tutto normale per quella fase storica. Ovvero, amministrare locale – Maccari è stato prima Sindaco di Pramollo e poi Presidente della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca – e poi Presidente della Provincia di Torino e infine consigliere e assessore regionale. Un cammino condito e accompagnato anche da un forte impegno politico e di partito. Prima nei radicali e poi, soprattutto, nel Partito socialista italiano. Un politico, non si può non sottolineare, fortemente radicato nel suo territorio e protagonista di battaglie che hanno contributo a far crescere un territorio. Prima il Pinerolese e poi la provincia e l’intera Regione. Insomma, un esponente politico, e pubblico, dove la vita è stata quasi tutta dedicata alla militanza nel partito e nell’amministrazione pubblica.

Certo, la vita politica di Maccari si è fermata presto, troppo presto. E lo stop è arrivato con tangentopoli quando era Assessore alla sanità del Piemonte. Una vicenda che ha scandito, purtroppo, quella drammatica fase politica nel nostro paese sia a livello nazionale sia a livello locale, dove lo stesso Maccari è stato travolto. Anche se, non possiamo non sottolinearlo, Maccari è rimasto quello di sempre. E cioè un uomo semplice, popolare, politicamente intelligente e con uno stile di vita del tutto normale.

Ho voluto fare questo riferimento non solo perché appartiene alla cronaca politica e giudiziaria di quegli anni, ma per la semplice ragione che Maccari faceva parte di un ingranaggio che ha caratterizzato ampi settori della classe dirigente dell’epoca anche se proprio quelle vicende non hanno minimamente scalfito la serietà e lo stesso profilo politico del personaggio.

Comunque sia, parlando di uomini come Maccari possiamo tranquillamente ricordare, e sottolineare, che la politica è credibile quando risponde ad alcune caratteristiche di fondo. E cioè, militanza, radicamento territoriale e sociale, capacità di visione e, soprattutto, uno stile popolare. E Maccari, nel suo partito e nel suo suo territorio, è stato tutto questo.

Giorgio Merlo

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *