27 Maggio 2024
Corsa a tre per la guida di Perosa Argentina

La sindaca di Perosa Argentina, Nadia Brunetto, punta al secondo mandato, contro di lei nelle elezioni comunali dell’8-9 giugno 2024 Sara Salvi e Roberto Manduco.
Erano quindici anni che a Perosa non si presentavano più liste per le Elezioni Comunali. Quasi per contrappasso, quest’anno i perosini alle votazioni dell’8 e 9 giugno hanno ben tre gruppi tra i quali scegliere.
Brunetto: lavorare per il bene della comunità
La sindaca uscente, Nadia Brunetto, commenta questa situazione “inedita”: «La base della democrazia è il confronto, siamo stati 5 anni senza minoranza, so bene che essa, se collaborativa e propositiva, è sicuramente una fonte di stimolo per tutti, l’importante è che, alla base di chiunque si presenti, ci sia la volontà effettiva di lavorare per il bene della Comunità».
Un gruppo orgoglioso di impegnarsi per Perosa
La squadra con cui Brunetto si ricandida – “Viva Perosa” – comprende
- Fabrizio Bertalotto
- Maria Gabriella Cavagnero
- Walter Charrier
- Sabrina Coutandin
- Sergio Deidier
- Odilla Peretti
- Livio Peyronel
- Christian Richaud
- Wilma Tron
- Marco Sassoletti
«Una lista civica composta da persone orgogliose di vivere sul territorio perosino, consapevoli che occorrono scelte concrete e, soprattutto, sostenibili per le future generazioni».

L’attesa degli importi anticipati per i lavori alluvionali
Il programma non fa voli pindarici: «Nonostante il Covid abbiamo fatto molte cose e molte le vorremmo fare, ma dobbiamo tener conto delle cifre importanti che il comune di Perosa ha anticipato per i lavori legati ai danni alluvionali del 2016 (500mila euro per il rio Ciapella; 300mila per il Briera…), da tempo rendicontati e che ancora stiamo aspettando dalla Regione». Oltre a vari progetti già finanziati da enti sovraordinati, Viva Perosa punta forte sulla manutenzione degli edifici. «In particolare vorremmo realizzare la messa in sicurezza sismica della scuola primaria: siccome gli importi di questo intervento sono altissimi, proveremo a procedere per gradi».
Salvi: Riportare Perosa agli anni ‘70
Un’altra donna, Sara Salvi, guida la lista “Valorizziamo Perosa Argentina”. Con lei si candidano a consiglieri
- Massimo Aghemo
- Tiziana Alena
- Dino Breuza
- Samuele Breuza
- Silvia Crespo
- Sergiu Lucian Epure
- Gianni Luigi Gamba
- Enrico Lo Turco
- Stella Bruna Manavella
- Silvia Augusta Milone
- Marco Ribet

Figlia e nipote d’arte
«Vogliamo riportare Perosa – spiega Salvi – allo splendore degli anni ‘70. Perosa è un paese che amo, come lo hanno amato mio nonno Luigi, che ne fu sindaco, e mio papà Sergio (che fu assessore), voglio far rivivere la loro Perosa, che era una “piccola Svizzera” e ora non c’è più. Bisogna accrescere i servizi e rendere il paese attrattivo sia per chi vi abita, sia turisticamente: Perosa è il fulcro di un territorio ricco di bellezze naturali… Gli anziani ricordano i tempi di mio nonno e mio padre con nostalgia… i giovani per trovare un po’ di svago devono andare fuori paese».
Padel e lotta al degrado
Tra i progetti in cantiere: «Al posto del tennis bisogna fare un campo da padel, che è uno sport che va per la maggiore; poi occorre incentivare le associazioni sportive e culturali. Vogliamo inoltre occuparci del degrado delle strade che sono piene di buche e curare in particolare la sicurezza dei cittadini rispetto alla malavita: le forze dell’ordine devono essere più incisive!»
Una candidata del popolo
Salvi aggiunge ancora: «Non siamo una lista politica, io sono Sara, una persona vera, una del popolo, poche parole e tanti fatti. Se piaccio, piaccio, altrimenti vado avanti comunque, pronta ad ascoltare le persone e ad accogliere i loro suggerimenti».
Manduco: creatività per contrastare lo spopolamento
Roberto Manduco si candida a sindaco di Perosa a capo della lista “Amare Perosa” insieme a
- Ezio Maria Antoniutti
- Letizia Cioffi
- Keslly Fernanda Ferreira Guimaraes
- Ivana Caterina Garetto
- Siria Manduco
- Donatella Micheletti
- Ivo Negro
- Luciano Pons
- Pierfranco Pons
- Sabrina Ribet
- Fulvio Tron

Un esercente che scende in campo
Il candidato sindaco spiega la sua discesa in campo: «Sono quindici anni che sono a Perosa, dove la mia famiglia gestisce un’attività, ho visto vari cambiamenti e mi sono reso conto che ci sono diverse cose da fare e da cambiare per il paese, per invertire il continuo spopolamento e la chiusura di esercizi commerciali serve un po’ di creatività. Ho condiviso le mie impressioni con amici e clienti e loro mi hanno incoraggiato a candidarmi, accanto a me ci sono persone care e altre con esperienza in altri comuni e in Regione».
Un sindaco che stia in mezzo alla gente
Manduco muove una critica in particolare al Comune: «Sarà per via del mio lavoro in cui l’ascolto delle persone è fondamentale, ma secondo me l’amministrazione uscente ha peccato di scarsa comunicazione, ad esempio quando è intervenuta a togliere dei parcheggi in Piazza Marconi, per poi rimetterli, così creando delle difficoltà ai commercianti; Perosa ha bisogno di un sindaco che stia in mezzo alla gente e non solo in municipio!»
Sentieri e campo sportivo
Tra le proposte del programma presentato, il rilancio e la cura della rete sentieristica e la sistemazione del campo sportivo: «Alcuni ragazzi che giocano a calcio nel Perosa mi hanno raccontato delle difficoltà dovute alle tante squadre presenti a cui servirebbe un campo in più per gli allenamenti, oltre a interventi sulle tribune e negli spogliatoi…»
GR
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *