Non tutto il Covid viene per nuocere. O almeno alcuni incontri “forzati” durante il cosiddetto lockdown hanno portato buoni frutti. È il caso di Fenestrelle dove, complice il lavoro a distanza, dall’incontro tra Ingrid Melano della UNIQLO (azienda giapponese di abbigliamento, che da settembre 2019 ha aperto una sede a Milano) e il primo cittadino Michel Bouquet sono scaturite alcune simpatiche iniziative.
Uno speciale “grazie” a Fenestrelle…
«Da anni frequento Fenestrelle – spiega Ingrid – e quest’anno quando per via del Covid abbiamo iniziato a lavorare in smart working, ho pensato di farlo da qui». E in tanti hanno operato una simile scelta, «così – spiega Bouquet – per venire incontro all’esigenza di una connessione veloce per chi doveva lavorare in remoto, abbiamo accelerato l’installazione di uno della decina di hotspot previsti in paese e da luglio è stato possibile connettersi attraverso alla rete wi-fi gratuita sulle panchine o al parco pubblico, in prossimità dell’hotspot installato all’ufficio turistico». Tra le numerose persone ad avvalersi del servizio, anche Ingrid: «Ho cominciato a frequentare tutti i giorni il punto dedicato presso la pro loco dove spesso incontravo il sindaco». Dalle conversazioni nate in questo contesto particolare, è nata – ideale ringraziamento per il buon servizio messo a disposizione dei cittadini dal Comune – l’idea di offrire qualcosa al territorio.
… si riversa su Croce Verde e Soccorso Alpino
«Siccome l’UNIQLO è molto attenta ai progetti sostenibili e al sostegno a istituzioni e associazioni – racconta Ingrid -, ho pensato di indirizzare qualche nostra iniziativa a favore di qualche realtà locale e ho chiesto consiglio al sindaco». Che ha suggerito di rivolgere l’attenzione a due associazioni apprezzate da tutti: la Croce Verde e il Soccorso Alpino. E se a novembre-dicembre l’azienda ha donato 15mila mascherine all’Anpas Piemonte (ndr Associazione Nazionale Pubbliche ASsistenze, a cui fanno capo anche le varie sezioni della Croce Verde), «nel mese di febbraio – sottolinea Melano – diecimila magliette termiche Heattech, ideali per essere indossate durante le operazioni di soccorso in montagna, saranno donate al Coordinamento nazionale del Soccorso Alpino che provvederà a distribuirle tra tutti i volontari (che in genere acquistano di propria tasca l’abbigliamento che usano in servizio)». Un’analoga fornitura di magliette – a testimoniare l’attenzione al sociale dell’azienda nipponica – è stata assicurata recentemente anche al Progetto ARCA, una Onlus che si occupa di assistere in vario modo persone senzatetto, rifugiati e famiglie in difficoltà.
- La consegna delle mascherine a una Croce Verde
E non finisce qua
L’interesse di UNIQLO non si fermerà, però, al dono delle magliette: «Il nostro direttore creativo in Giappone è rimasto molto colpito dalla descrizione del lavoro dei volontari del Soccorso Alpino (in particolare alle operazioni dell’elisoccorso) e vorrebbe far realizzare un filmato per raccontare come è organizzato il lavoro dei volontari e farlo conoscere sui canali internazionali del gruppo UNIQLO». Al momento questo progetto è stato proposto ai responsabili del Coordinamento nazionale, che lo stanno esaminando. E chissà che a breve gli operatori del Soccorso Alpino della Val Chisone non diventino i protagonisti di questo video.
GR