Se Sergio Endrigo, redivivo, capitasse in alta val Chisone a fine luglio, correggendo uno delle sue canzoni più famose, intonerebbe con la sua voce melodiosa: “Per fare tutto ci vuole il legno”.

Sarà infatti il legno, dal 28 al 30 luglio a Fraisse (Usseaux), il protagonista della sesta edizione della manifestazione “Legninvalle”. Scopo di questo evento fieristico è la promozione della filiera foresta-legno locale per trasformare i boschi, di cui è il territorio è ricco, in un volano di crescita e sviluppo economico e occupazionale.

Elvio Rostagno, che quand’era sindaco di Usseaux ha inventato la manifestazione, racconta: «Usseaux ha sempre cercato di valorizzare la risorsa legno. Fino al 2008 la provincia, insieme al comune e alla Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, organizzava una manifestazione internazionale chiamata “Bosco e Territorio”. Poi, un po’ i costi non più sostenibili, un po’ la richiesta degli operatori del settore di una sede più comoda da raggiungere, hanno spinto la provincia a spostare la manifestazione a Oulx dandole cadenza biennale». Ricorda ancora Rostagno: «Durante il mio mandato da sindaco, nell’anno in cui non c’era “Bosco e Territorio”, ho pensato di organizzare una manifestazione fieristica sul legno, per ragioni economiche ridotta rispetto alla precedente, ma ugualmente dignitosa. E così nacque “Legninvalle”, poi con il mio successore, Andrea Ferretti, l’iniziativa da biennale è diventata annuale».

«Quest’anno il tema nuovo – riprende l’ex sindaco – sarà l’associazionismo fondiario di cui si tratterà ampiamente nel convegno del sabato». E spiega: «Verrà illustrata la legge regionale 21 del 2016 che promuove la gestione comune dei terreni – oggi magari forestificati – allo scopo di riqualificarli». Durante il convegno a cui parteciperanno, oltre a numerosi tecnici forestali, Marco Bussone dell’Uncem (Unione comuni e enti montani) e l’assessore regionale alla montagna, Alberto Valmaggia, si dibatterà anche del Piano di sviluppo locale 2014-2020 per la filiera del legno, dei servizi del nuovo ufficio forestale di valle e di certificazione della gestione forestale. Ospite di quest’edizione, l’ingegner Samuele Giacometti racconterà l’esperienza di riqualificazione territoriale operata in Alta Carnia (Friuli Venezia Giulia) tramite la formula del “condominio forestale” in cui i privati si associano per la gestione dei terreni.

La giornata del venerdì vedrà, invece, impegnati geometri, architetti e ingegneri in un workshop su “Efficienza energetica e qualità edilizia nei territori alpini”.

Animeranno la domenica il raduno internazionale di segherie mobili in cui i partecipanti si esibiranno tramutando il legname dei boschi locali in prodotti finiti e la gara di squadratura a mano dei tronchi (ore 14:30).

Il legno verrà presentato anche in veste artistica con il laboratorio di pittura su legno tenuto da Rita Conti e con le esecuzioni di pannelli in legno da parte degli scultori Carlo Piffer, Fulvio Borgogno e Enrico Challier e con la performance di Daniele Viglianco che, usando come “scalpello” la motosega, realizzerà una scultura lignea.

GUIDO ROSTAGNO