14 ottobre 2015

Le giornate si accorciano, le temperature si fanno meno piacevoli, ma per fortuna a portare un po’ di letizia nelle serate autunnali torna l’ormai classica rassegna culturale organizzata dai comuni di Pinasca, Perosa Argentina, Porte, Pramollo e San Germano Chisone.

Le tradizionali presentazioni di libri di autori locali inizieranno venerdì 16 ottobre alle 20,45 nella Biblioteca Comunale di Pinasca con “Il cuore della terra”: un racconto struggente, ma aperto alla speranza, di Nadia Cerchi e illustrato da Daria Covolo sulla Birmania (o Myanmar che dir si voglia) colpita nel 2008 dal ciclone  Nargis.

L’appuntamento successivo sarà mercoledì 28 a San Germano Chisone nella Saletta delle Attività Valdesi alle 14,30 dove Bruno Usseglio racconterà molte storie di montagna tratte dal suo “Caro vecchio scarpone. Storie di uomini e di montagna”. Venerdì 30 di nuovo a Pinasca alle 20,45, stavolta però nel Salone Polivalente, Sara Quero ci accompagnerà sui sentieri del paranormale con le testimonianze raccolte in “Chinota racconta – storie di masche e misteri in Castagnole Piemonte”; interverrà e animerà la discussione Ferruccio Clot coautore insieme alla Quero di “Le masche e i framasun” e “Masche, fantasmi e sortilegi”.

L’indomani sabato 31 ottobre la sala valdese di Ruata (Pramollo) ospiterà Ronny Cornia che presenta “Il volo libero di un gabbiano”, un libro di formazione in cui il protagonista, Nico, viene sbalzato attraverso l’Europa da Barcellona a Rodi, incontrando persone e luoghi che gli disvelano le controverse realtà della vita, facendolo crescere.

A questo punto il comune di Perosa, in collaborazione con l’Associazione Culturale Poggio Oddone, diventa protagonista per tre venerdì alle 21,00 presso la Biblioteca Comunale: il 6 novembre Stefania Micol e Beppe Agù della Libera Associazione Valli Chisone e Germanasca presenteranno “Luoghi e dintorni della Serenissima Repubblica della Val San Martino”, una raccolta di storie, curiosità, leggende e ricette dei comuni della Serenissima nostrana; il 13 lo storico Martino Laurenti, autore de “I confini della comunità. Conflitto europeo e guerra religiosa nelle comunità valdesi del seicento, discuterà con Piercarlo Pazé sui temi trattati in questo volume. Dopo l’intermezzo di venerdì 20 novembre nella Sala Consiliare di Villa Giuliano (il municipio di Porte), con la presentazione di “Il cerchio perfetto”, romanzo sospeso tra l’autobiografismo e il fantastico di Ethel Onnis, la rassegna fa ritorno a Perosa venerdì 27 novembre, sempre alle 21,00 in biblioteca, con l’ironico fantasy di Mauro Laurenti “La biblioteca della torre di Fioka. L’imperatore ombra e la regina svanita”.

Alle 20,45 di venerdì 4 dicembre nel Salone Polivalente di Pinasca, Gilda Pozzati presenterà la raccolta di liriche di Angela Donna, “Le nuvole di Amherst. Poesie per Emily Dickinson”, vincitrice del 39° Premio Casentino 2014. L’omaggio alla grande poetessa americana verrà arricchito dalla voce recitante di Valentina Damiano.

L’ultimo appuntamento di “Fogli d’autunno 2015” vedrà in quel di Porte – sabato 12 dicembre alle 15,00, nella consueta cornice della sala consiliare di Villa Giuliano – la nostra collaboratrice Cristina Menghini (altrimenti nota come Zia Cri) proporre le storie di “Favoloso! Quando le storie le raccontano i bambini”.

Guido Rostagno

favoloso