Il 13 luglio il gruppo CST-CAI, a Cerogne (Usseaux) dedica un sentiero e una panchina a Franco Polastro cogliendo l’occasione di un’uscita di Officina Monviso.

Il compianto Franco Polastro seduto sulla panchina che gli verrà dedicata

 

Il Gruppo Montagna CST Perosa – CAI Val Germanasca e Pinasca mercoledì 13 luglio dedicherà il sentiero che da Balboutet va a Cerogne (nel comune di Usseaux) al compianto Franco Polastro. Un modo per omaggiare un amico e, al contempo, portarne avanti gli ideali.

 

Precursore e fondatore del Gruppo di Montagnaterapia

Polastro – per gli amici “Pollo” – fu nel 2001 precursore e negli anni seguenti fondatore e membro attivo del Gruppo Montagna CST-CAI, i cui volontari accompagnano per sentieri e monti ragazzi con disabilità di vario tipo e gravità per godere insieme in modo inclusivo e in amicizia la bellezza della montagna (la cosiddetta Montagnaterapia).

 

L’ultima gita di Pollo

Un’esperienza che Pollo portò avanti fino a pochi giorni prima di morire. «Era mercoledì 20 ottobre – racconta l’amico e collega del gruppo CST-CAI, Valter Bruno – quando Franco, che ultimamente non era in forma, dopo circa un quarto d’ora di cammino sul sentiero per Cerogne, si fermò a riposare su una panchina e ci invitò a proseguire senza di lui, che dopo essersi riposato tornò alla macchina per raggiungerci poi a pranzo a Fenestrelle, nel locale che il comune ci mette sempre a disposizione per mangiare. Pollo morì pochi giorni dopo».

 

Un pino cembro e una sagoma  in corten

Da qui la scelta di dedicargli proprio l’ultimo sentiero da lui affrontato insieme alla sua “pattuglia acrobatica”, come Pollo amava chiamare il gruppo di montagnaterapia. «Col permesso del comune di Usseaux e dei proprietari dell’area saranno inoltre posati un pino cembro e una sagoma con targa in corten sulla panchina nella posa ritratta nella foto scattata in quella sua ultima gita con il Cst».

 

A Officina Monviso tanti gruppi dalle province di Cuneo e Torino

Significativa anche l’occasione scelta per questa dedica. «Si tratta della camminata – spiega Bruno – che ogni anno organizziamo all’interno delle attività di Officina Monviso, a cui partecipano diversi gruppi di montagnaterapia delle province di Torino e Cuneo. A turno uno dei gruppi propone agli altri un’uscita sul suo territorio, la nostra quest’anno è la seconda camminata (la prima il 6 luglio è stata in val Varaita), a cui ne seguiranno altre in val Pellice, nel cuneese e a Crissolo».

 

Una giornata aperta agli amici di Franco

Gli organizzatori

  • Officina Monviso
  • Gruppo CST-CAI, CST Perosa Argentina, CAI Val Germanasca e CAI Pinasca,

in collaborazione con

  • il Comune di Usseaux
  • il Parco delle Alpi Cozie
  • l’A.S.D. Ger Chi Palazzetto Sportivo “Plan de la Tour” Perosa Argentina

hanno esteso anche ai tanti amici di Polastro – che lo hanno ricordato con un libro e con una raccolta fondi per il gruppo di montagnaterapia – la possibilità di partecipare alla giornata.

 

Il programma

L’uscita prevede

  • alle 10 il ritrovo e l’accoglienza degli altri gruppi di montagnaterapia a Perosa Argentina in Piazza Abegg
  • a seguire ogni gruppo raggiungerà con mezzi propri la frazione Balboutet (Comune di Usseaux)
  • verso le 10:40 ci si troverà poco a monte dell’abitato di Balboutet, dove sarà possibile parcheggiare
  • alle 11 è prevista la partenza per Cerogne lungo un sentiero agevole con poco dislivello, ricco di flora e fauna, percorribile con joëlette (speciali carrozzine da sterrato) e anche con carrozzine normali
  • intorno alle 12:15 dovrebbe avvenire l’arrivo a Cerogne, un piccolo agglomerato di case in pietra, qui sarà possibile consumare il pranzo al sacco, dissetarsi alla fresca fontana e visitare la borgata
  • alle 14 si partirà per tornare a Balboutet
  • verso le 15:15 è in programma la visita guidata di Balboutet, borgo famoso per le meridiane

GR