Domenica 11 novembre è in programma la commemorazione dell’eccidio del Tichoun.

Nella memoria dei pramollini è rimasto impresso quell’11 novembre del 1944 quando la Brigata Nera “Ather Capelli” – quella del famigerato Lamy Martinat – fu guidata al Tichoun, il rifugio dei partigiani, da un collaborazionista. Lungo la strada fu assassinato il civile Eli Sappé (colpevole solo di conoscere il paesano alla guida dei fascisti). Nello scontro al Tichoun caddero Gino Bounous, Carlo Gallian, Primo Laurenti, Pierino Mensa, Alfonso Zacco. Anche Gino Martinat, catturato in precedenza e costretto dai fascisti a portare le munizioni, venne eliminato: la sua come le altre salme vennero ritrovate, orribilmente oltraggiate, dal pastore e da alcuni anziani pramollini.

Il programma della giornata prevede alle 9:15 il ritrovo alla lapide in prossimità dell’imbocco del sentiero e la partenza della camminata verso il Tichoun per l’omaggio floreale alla lapide sul luogo dell’eccidio. In caso di maltempo il ritrovo sarà alle ore 11 alla lapide dedicata ai Partigiani di Borgata Pellenchi (appena a monte del sentiero per il Tichoun) per il comunque previsto omaggio alla lapide dei Caduti (intervento del consigliere regionale Elvio Rostagno). Alle 11:15 analogo omaggio toccherà al monumento ai Caduti di Ruata al cui termine, nel salone della Pro Loco, il sindaco Renzo Costantin e le ANPI di Pinasca-Inverso e di Torre Pellice porteranno il loro saluto, seguito dal pranzo. Nel pomeriggio alle 15 è ancora programmato un intervento dei rappresentanti della sezione ANPI di Torre. Durante la giornata sarà possibile visitare la mostra fotografica “Figure della Resistenza nel Pinerolese. 1943-45”, realizzata e promossa dall’Associazione Culturale Valdese “Ettore Serafino”.

Elvio Rostagno in occasione del suo intervento alla commemorazione dello scorso anno

In caso di tempo favorevole, venerdì 9 novembre anche la classe V della scuola primaria “Piero Jahier” di San Germano ha in calendario una camminata (aperta a tutti) al Tichoun con ritrovo alle 08:30 presso la lapide all’imbocco del sentiero.