Sabato 22 luglio nel comune di Prali prenderà il via la quindicesima edizione di Pralibro, rassegna libraria e di eventi culturali volti ad animare l’estate in alta Val Germanasca.
Fino al 22 agosto la sala valdese del tempio si trasformerà in libreria aperta dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12:30 e dalle 16 alle 19:30 e la domenica dalle 11:30 fino alle 13 e al pomeriggio (16-19:30). Per inaugurare la manifestazione, organizzata dalla “Claudiana” e dalla libreria “Il ponte sulla Dora”, interverranno sabato 22 luglio alle 16:30, oltre alla Corale pralina, personaggi del mondo editoriale quali Giuseppe Laterza e Antonella Parigi. Alle 19 con Margherita Oggero e Dario Voltolini, impegnati a raccontare i loro romanzi di prossima uscita: “Non fa niente” e “Pacific Palisades”, esordiranno gli incontri con gli autori; tra gli altri raggiungeranno Prali, nel corso della rassegna, personalità del mondo valdese come Paolo Ricca e Giuseppe Platone; autori come Cristiano Cavina, Fabio Geda e Enrico Camanni e intellettuali del calibro di Gustavo Zagrebelski e Francesco Pallante.
Il programma (consultabile sul sito www.pralibro.it) comprende inoltre appuntamenti musicali e letture animate da attori di teatro.
Un po’ più in basso, l’Ecomuseo delle Miniere (che l’1 luglio ha organizzato, insieme ad Assemblea Teatro, lo spettacolo teatrale “Il Piccolo Principe”, dedicato al compianto fondatore di “ScopriMiniera”, Gino Baral), oltre a proseguire le tradizionali visite della miniera Paola (“ScopriMiniera”), le escursioni sulle tracce della geologia della valle (Scopri-Alpi) e i tour in mountain bike lungo la galleria Gianna (oltre due chilometri), propone fino a metà settembre, con diverse proposte di animazione, le visite all’Ecomuseo per i centri estivi.
Per informazioni sulle varie iniziative è possibile contattare l’Ecomuseo Miniere al 0121.80.69.87 o all’indirizzo info@ecomuseominiere.it