Skip to Main Content

Valli Chisone e Germanasca  

A Pomaretto la Settimana della Montagna dura 15 giorni

A Pomaretto la Settimana della Montagna dura 15 giorni

Pomaretto dal 15 al 29 giugno 2024 ospita la tradizionale Settimana della Montagna, festival dedicato alla vita montana. Tra gli ospiti anche il vescovo Derio.

Non sembra patire la crisi del settimo anno, la Settimana della Montagna, nato per merito del Comune di Pomaretto e del CAI Val Germanasca nel 2017 e giunto quest’anno alla VII edizione.

Se cambia la durata – dai canonici sette giorni si passa a quindici, dal 15 al 29 giugno – restano invariati il luogo (il padiglione presso gli impianti sportivi di Pomaretto) e soprattutto la finalità: raccontare le sfide quotidiane di chi vive in montagna, dando valore alle realtà che operano nelle aree interne, coinvolgendo gli attori locali nel prendersi cura del territorio.

Impossibile riassumere in poche righe tutte le proposte di questo festival, caratterizzato nell’edizione 2024 da ben quattro rassegne:

  • “Essere montagna”
  • “Cultura di montagna”
  • “Paesaggi terrazzati”
  • “Spazi generativi”

La prima prevede 10 talk, tre proiezioni di documentari e due mostre fotografiche per esplorare il rapporto tra uomo e ambiente.

Il vescovo Derio in dialogo con Enrico Camanni

In apertura della rassegna il 17 giugno alle 20:30 è in programma un incontro su “Montagna Sacra”, nuovo libro di Enrico Camanni (uno dei curatori della Settimana, insieme a Giulia Cerrato e Maurizio Dematteis); a colloquiare con l’autore anche

  • Davide Rostan, pastore valdese di Bobbio Pellice
  • monsignor Derio Olivero, vescovo di Pinerolo

Il nuovo libro di Valeria Tron

Altro appuntamento atteso giovedì 20 giugno alle 20:30 la presentazione di “Pietra dolce”, nuovo romanzo della poliedrica mente di Valeria Tron (in dialogo con Camanni). Tra le mostre si preannuncia imperdibile quella dedicata dal Museo Nazionale della Montagna di Torino a Giancarlo Grassi, “L’inesauribile scalata di un sognatore”.

Il 28 giugno i Lou Dalfin

Nell’ambito di “Cultura di montagna” sono in programma sei concerti e quattro escursioni coinvolgendo giovani del territorio (musicisti emergenti, guide escursionistiche ambientali, fino alle degustazioni di prodotti tipici di chi ha scelto di restare a vivere e lavorare in montagna, a cura della ATP Delizie del Dahu). Tra i concerti il più atteso è certo quello di venerdì 28 giugno con i Lou Dalfin (ore 22).

Un workshop di autocostruzione

A caratterizzare “Paesaggi terrazzati” una piccola scuola di Tecniche dell’Ingegneria Naturalistica che prenderà vita durante la Settimana della Montagna, coinvolgendo giovani studenti delle facoltà di architettura e design, artigiani del territorio e abitanti. Un workshop di autocostruzione con artigiani locali permetterà di rinnovare alcuni terrazzamenti ricostruendo muri in pietra a secco per la coltivazione del vitigno locale Ramìe.

Co-working e co-living in montagna

All’interno di “Spazi generativi” sono previsti spazi di riflessione sui luoghi della comunità e co-working in aree rurali e sul progetto di smart villages del GAL EVV in collaborazione con NATworking APS. Durante la Settimana della Montagna, all’interno degli spazi della Biblioteca Civica di Pomaretto è inoltre in programma la NATweek: una settimana di coworking e co-living dove nomadi digitali, smart worker, lavoratori da remoto e studenti potranno diventare abitanti temporanei della Val Germanasca, mettendo in gioco le proprie competenze per sostenere il territorio.

GR

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *