05 marzo 2015

In valle una scuola di musica raccoglie l’eredità artistica del maestro Guido Lageard

Le cose non nascono casualmente ma occorre riconoscere che a volte sono favorite dalla concomitanza di circostanze e coincidenze perlomeno curiose. Stiamo parlando dell’associazione “Gli amici della fisarmonica” di Perosa Argentina costituitasi da pochi mesi per iniziativa di alcuni allievi e amici del maestro Guido Lageard, scomparso nel gennaio dello scorso anno. A parlare con noi è il vicepresidente Danilo De Mar che racconta.
Quale è stata la genesi dell’associazione?
«Siamo nel luglio del 2014 quando viene organizzata, a Salza di Pinerolo, una giornata di musica per ricordare la figura di questo talentuoso fisarmonicista e compositore. Il volantino che pubblicizza l’evento annuncia a sorpresa che per l’occasione si riunirà e si esibirà la storica formazione capeggiata dal maestro Lageard “Gli amici del Liscio”. La sorpresa più grande però è soprattutto dei musicisti del complesso che a poche settimane dall’evento ancora nulla sapevano… Errore? Caso? Birichinata di qualcuno? Tutto può essere, fatto sta che nessuno ha preso male la cosa, nessuno si è tirato indietro. Abbiamo imbracciato i nostri strumenti (Danilo De Mar è il sassofonista del gruppo, n.d.r.), un pizzico di nostalgia, una veloce accordatura, qualche prova per ritrovare l’affiatamento di un tempo…e via. Anche se per una sola volta “Gli amici del Liscio” tornano a suonare insieme con una decina di pezzi fatti alla moda vecchia, come si usava negli anni ’70. Quell’incontro però è stato anche un momento di scambio di idee, desideri, progetti, insomma è stato il momento in cui l’associazione ha iniziato a prendere corpo. Così pochi giorni dopo tre degli amici ritrovatisi a Salza compilano una lettera di intenti che è la vera e propria radice da cui nascerà tutto. Questo è un progetto di ampio respiro, una realtà ora già costituita, ma in continua evoluzione e che sa anche coltivare sogni ambiziosi. Tra questi un concorso internazionale per fisarmonica e organetto al quale stiamo lavorando insieme all’Amministrazione comunale di Perosa Argentina che, è doveroso ricordarlo, fin dal primo momento ci ha spalancato le porte con straordinaria disponibilità.
Quali sono i vostri principali interessi e che finalità perseguite?
L’associazione è una specie di mosaico con molte tessere. Un gruppo musicale, la “StudiOrchestra”, che ripropone i brani del maestro Lageard con nuovi arrangiamenti. Una scuola di musica che si rivolge a tutti, senza limiti di età e senza preclusione per nessuno. È sempre possibile imparare questo strumento e arrivare a buoni risultati, anche se non si è più così giovani, anche se non si conosce la musica… Da noi si può studiare la fisarmonica nel solco della tradizione lasciata da Guido, ma con un sguardo allargato e aperto al nuovo, musica classica, swing, jazz, offriamo anche corsi di organetto diatonico. Inoltre è in fase di costituzione una esposizione permanente dove presentare gli strumenti posseduti dal maestro, le sue composizioni, registrazioni, fotografie e tutto il materiale legato al mondo della fisa raccolto negli anni della sua attività. Abbiamo poi voluto il “Club della fisarmonica” a cui possono aderire tutti gli appassionati e per il quale è richiesta una sola condizione: essere innamorati di questo strumento. C’è infine l’ultima nata l’”Accordèon swing band” in cui il maestro Paolo Busillo si esibisce in trio con il batterista Silvio Cortassa e con Giovanni Tabia al basso tuba. Con tutte queste cose il nostro desiderio è di rivalutare la funzione sociale ed educativa della musica con una presenza che possa diventare un punto di riferimento culturale coinvolgente. Accompagnare con interventi musicali gli eventi e i momenti di aggregazione del nostro territorio valligiano. Ci piacerebbe molto anche riuscire a catturare l’interesse del mondo giovanile, offrendo una sana occasione di incontro, crescita e divertimento.
Dove potremo incontrare Gli amici della fisarmonica nel prossimo futuro?
Abbiamo già in programma diversi appuntamenti nella prossima primavera ed estate a Perosa, Pomaretto, Villar, Roure, Castel del Bosco. Per il momento ricordiamo solo il più vicino, quello di sabato 14 marzo a Perosa in occasione della manifestazione “Erbe in fiera” in cui terremo una presentazione multimediale sulla storia della fisarmonica nei locali della biblioteca comunale. Vi attendiamo numerosi».
Per informazioni fisarmonicaperosa@gmail.com; cell. 348 00.52.721

Massimo Damiano

gli amici della fisa