Il nuovo rifugio è dotato di 18 posti letto Domenica 15 luglio, ai 2.500 metri del Colle dell’Assietta, nel giorno della commemorazione della battaglia del 19 luglio 1747, è stata inaugurata ufficialmente “Casa Assietta”, la nuova struttura di accoglienza polivalente e sostenibile del circuito di visita e scoperta delle “Alte Vie” e delle fortificazioni militari delle montagne olimpiche.
Il nuovo rifugio è ospitato nella ex Casa Cantoniera costruita nel 1890 dal Genio Militare, mette a disposizione degli escursionisti 18 posti-letto e propone una ristorazione legata ai prodotti del territorio, in primis quelli del Paniere della Provincia.
All’inaugurazione erano presenti l’Assessore provinciale all’Agricoltura e Montagna, il Commissario straordinario del Parco Alpi Cozie, i Sindaci e gli Amministratori locali dei Comuni che fanno parte della Comunità Montana Valle Susa-Val Sangone e della Comunità Montana del Pinerolese.
Dopo Casa Olimpia e Casa Gran Paradiso è la terza importante struttura di promozione turistica, culturale ed ambientale realizzata dalla Provincia in una ex “Cantoniera”.
“Casa Assietta” è intitolata alla memoria dell’alpinista lombardo Jack Canali, noto per numerose scalate alle più impervie vette europee e per aver partecipato alla spedizione che, nel 1961, sotto la guida di Riccardo Cassin, compì la prima salita della parete sud del Mount McKinley, in Alaska.
Canali perse la vita quarant’anni orsono, il 26 gennaio 1972, a pochi metri dal Colle dell’Assietta, sepolto da una slavina durante un attraversamento sci-alpinistico da Sauze d’Oulx a Sestriere, mentre era alla guida di 17 allievi della scuola di sci da lui diretta.
Costruita nel 1890 dal Genio Militare sullo spartiacque tra la Valsusa e la Val Chisone, la Casa era stata concepita come deposito e infermeria della Batteria Mottas, posta a difesa delle due valli.
Grazie ad un progetto realizzato dal Parco Alpi Cozie, l’ex “Cantoniera” è diventata un posto tappa per escursionisti. Nella struttura in pietra e legno sono stati ricavati 18 posti letto ed un punto di ristorazione nel quale sono valorizzati i prodotti tipici locali. Insieme alla recente riapertura estiva della Strada Provinciale 173 dell’Assietta, il rifugio realizzato nell’ex Casa Cantoniera costituisce un importante tassello di un progetto del Parco Alpi Cozie e della Provincia per la completa rivalutazione a fini turistici, storici e ambientali, della Provinciale 173 dell’Assietta, antica e panoramica strada militare che corre dal Pian dell’Alpe a Sestriere, collegando la Valsusa e la Val Chisone.