22 aprile 2014
24 aprile: la fiaccolata itinerante
La diciannovesima edizione della Fiaccolata itinerante di Valle sarà ospitata da Fenestrelle giovedì 24 aprile. In occasione del ritrovo, previsto alle 19,45, presso il Cippo dei Partigiani a Chambons, oltre al saluto dell’ANPI, i ragazzi delle scuole deporranno un omaggio floreale. Alle 20,15 prenderà il via la fiaccolata che, accompagnata dalla Banda Musicale di Villar Perosa, raggiungerà verso le 21,30 le Casermette dove porteranno il loro saluto Ilario Manfredini, Sindaco di Fenestrelle, Andrea Coucourde e Roberto Bergeretti, presidenti, rispettivamente, della Comunità Montana del Pinerolese e dell’Unione dei Comuni Valli Chisone e Germanasca. Seguirà uno spettacolo con protagonisti i ragazzi delle Scuole Elementari e Medie di Fenestrelle.
Venerdì 25 aprile
Fenestrelle
Verso le 9,00 avverrà la deposizione dei fiori al Cimitero di Fenestrelle; alle 9,30 è previsto il raduno in Piazza della Rosa Rossa seguito alle 9,45 dalla Messa. A funzione conclusa il corteo omaggerà i caduti e la Stele dei Battaglioni Alpini. Il corteo si dirigerà al Cimitero di Mentoulles per una breve cerimonia e la deposizione fiori.
Porte
Alle 9,30 si formerà e partirà il corteo dal Parco Giai. Alle 10,15 Andrea Coucourde terrà l’orazione ufficiale, mentre alle 10,30, sempre nel Parco Giai, Maura Bertin e Jean Louis Sappé proporranno lo spettacolo teatrale “Bianca, una, cento donne della Resistenza”. Al termine del recital, seguirà un rinfresco.
San Germano Chisone
Intorno alle 9,30 verrà reso l’Onore ai Caduti presso l’ex Municipio ed il Cimitero di Turina; alle 10,00 si raccoglierà il corteo in Piazza della Libertà per poi muoversi lungo Viale della Rimembranza verso il Cimitero. Il corteo, scortato dalla Banda Musicale Sangermanese, proseguirà poi alla volta del parco comunale Villa Widemann per la commemorazione ufficiale e un rinfresco.
Perosa Argentina – Pomaretto – Roure
La commemorazione inizierà alle 8,15 con la deposizione di una corona al Cimitero di Meano, mentre alle 8,30 si radunerà in Piazza della Libertà a Pomaretto il corteo che si avvierà poi verso il Cimitero e la stele dei Fratelli Caffer per poi proseguire verso Perosa per il saluto del Sindaco e l’Orazione ufficiale. Alle 10,30 il corteo percorrerà le vie di Perosa verso il Parco della Rimembranza e il Cimitero. Alle 11,30 comincerà la manifestazione a Roure presso il Monumento di frazione Balma che culminerà nel saluto del Sindaco.
26 aprile
Da segnalare sabato 26 aprile alle 16,00, presso la Biblioteca Comunale di Perosa Argentina, la presentazione dei libri: “Gente di Guerra di Marta Baret e “Ada Gobetti e i suoi cinque talenti” di Emmanuela Banfo e Piera Egidi Bouchard.
Pinasca e Inverso Pinasca. 25 aprile insieme nel ricordo
Due Comuni, Pinasca e Inverso Pinasca, uniti forzatamente dal regime fascista poi ritornati autonomi dopo la Guerra, si riuniscono, ormai da svariati anni, in occasione della Festa della Liberazione per commemorarla congiuntamente. Il programma si aprirà alle 9,00 di venerdì 25 aprile nella Cappella di Castelnuovo con la Santa Messa al termine della quale verranno ricordati i dodici giovani partigiani trucidati dai nazifascisti nel maggio ’44 di fronte al Cippo loro dedicato. Verso le 9,50 è previsto il ritrovo a Pinasca davanti al Monumento ai Caduti per la Libertà a cui verrà reso onore, grazie anche all’accompagnamento bandistico dell’Unione Musicale di Inverso Pinasca, presente, per altro, durante tutte le fasi della celebrazione. A partire dalle 10,00, nel Salone Polivalente Comunale Igor Bonino, Sindaco di Pinasca, e la Classe Quinta della Scuola Primaria Statale Hurbinek ricorderanno la Resistenza e la lotta di Liberazione. Intorno alle 10,30 si formerà il corteo destinato a sfilare in direzione di Inverso per raggiungere, dapprima, la lapide di Fleccia e, quindi, Piazza della Libertà dove, dinnanzi al monumento ai Caduti, all’incirca alle 11,15, si terrà la cerimonia commemorativa con l’intervento di Cristina Orsello, Sindaco di Inverso Pinasca. Un po’ prima di mezzogiorno le celebrazioni, a cui aderiscono anche i Comuni di Massello, Pramollo e Salza di Pinerolo, si concluderanno con un rinfresco fraterno.
Sempre in tema di Liberazione il Comune di Pinasca proporrà altri due appuntamenti: giovedì 8 maggio, alle 9,15 da Piazzetta Wiernsheim (davanti alla Scuola Hurbinek) prenderà avvio il corteo, guidato dalle scolaresche, fino al Cippo di Castelnuovo per ricordare l’Eccidio del 10 maggio 1944; venerdì 9 maggio alle 21,00 il Salone Polivalente ospiterà il Gruppo Teatro Valdese di Pinerolo impegnato nella rappresentazione di “Per via invisibile – La storia della Famiglia Diena nella Resistenza”, uno spettacolo che ripercorre le tragiche vicende di Paolo e del padre Giuseppe, destinati a morire a pochi mesi di distanza, inconsapevoli l’uno della sorte dell’altro, il primo abbattuto dal fuoco nazifascista sulle montagne sopra Inverso Pinasca, il secondo ucciso in Germania nel Lager di Flossembürg.
Guido Rostagno