A cura di Guido Rostagno

Da ormai diciassette anni nelle valli Chisone e Germanasca si celebra la festa della Liberazione con una fiaccolata ospitata a turno dai vari comuni: quest’anno l’onore di organizzare la manifestazione è spettato a Porte e San Germano Chisone. A partire dalle 20,30 di martedì 24 aprile i partecipanti potranno raccogliersi in piazzale Enel a Porte da dove il corteo si avvierà, in compagnia della musica del Corpo musicale di San Germano Chisone, verso gli impianti sportivi di Malanaggio. Qui intorno alle 21,30 dopo i saluti di Andrea Coucourde, presidente della Comunità Montana del Pinerolese, e di Laura Zoggia e Roberto Bergeretti, sindaci dei due comuni, interverranno il senatore Elvio Fassone per un ricordo del comandante Ettore Serafino e, per l’orazione ufficiale, l’onorevole Maria Chiara Acciarini, vice presidente provinciale dell’ANPI (associazione nazionale partigiani).

Fenestrelle

Sabato 21 aprile alle 21:00 presso la Porta Reale del forte San Carlo, Assemblea Teatro porterà in scena lo spettacolo “Era peggio che per voi”.

Pomaretto – Perosa Argentina – Roure

Sabato 21 aprile alle ore 20:45 nella Sala Consiliare di Perosa avverrà la presentazione di due libri: “Nell’Inferno di Dora” di Clara Bounous e “Sognando Morgana” di Antonio Derro (quest’ultimo volume sarà presentato anche nella sala consiliare di Porte venerdì 20 aprile alle 21,00).
Mercoledì 25 aprile dopo la deposizione di una corona di fiori nel cimitero di Meano (Perosa) alle 8,30 chi vorrà partecipare potrà radunarsi a Pomaretto in Piazza della Libertà per il saluto del sindaco e per proseguire in corteo lungo le vie del paese, omaggiando i caduti fino a raggiungere Perosa Argentina attraverso le cui strade, dopo il saluto del sindaco e l’orazione ufficiale, continuerà il corteo, deponendo corone lungo il percorso.
A Roure alle 11:30, presso il monumento della frazione Balma, si terrà il ricordo dei caduti con l’intervento del sindaco.
Pinasca – Inverso Pinasca in collaborazione con Pramollo, Massello e Salza di Pinerolo
Dopo la messa delle ore 9:00 nella Cappella di Castelnuovo (Pinasca) alle 9:40 si renderà onore ai caduti presso il vicino Cippo. Alle 9:50 è previsto il ritrovo a Pinasca per l’omaggio al Monumento ai caduti per poi raggiungere alle 10 il salone polivalente per la commemorazione del 25 aprile con l’intervento dei bambini della classe V della Scuola Primaria di Pinasca. Verso le 10:30 riprenderà il cammino del corteo che, sostando alla Lapide di Fleccia (Inverso Pinasca), raggiungerà intorno alle 11,15 Piazza della Libertà dove avrà luogo la cerimonia in ricordo della Liberazione. L’Unione Musicale di Inverso Pinasca accompagnerà con la sua musica tutta la manifestazione.
Giovedì 8 maggio a Pinasca si ricorderanno le vittime dell’eccidio nazifascista di Castelnuovo con un corteo che, partendo dalla Scuola Primaria Hurbinek (Piazzetta Wiernsheim) alle 8:45 raggiungerà il Cippo commemorativo dove il presidente del Consiglio Provinciale Sergio bisacca terrà l’orazione ufficiale.

Porte

Il 25 aprile alle ore 9:30 si formerà, presso il parco A. Giai, il corteo per poi dirigersi al cimitero dove l’orazione ufficiale sarà tenuta alle 10:00. Alle 11:00 si celebrerà la messa in suffragio dei caduti della Resistenza.

Pramollo

Mercoledì 25 aprile alle 9 verrà offerto un omaggio floreale al Monumento della Borgata Ruata, per poi fare altrettanto alle 9:15 in Borgata Pellenchei e alle 9:30 in Borgata Rue.

Villar Perosa

Le cerimonie di mercoledì 25 aprile si apriranno alle ore 9 nella chiesa di Sant’Aniceto con la messa in suffragio ai caduti della Guerra di Resistenza per poi, alle ore 10, dare l’avvio alla sfilata per le vie del paese del corteo; alle 10,35 con la collaborazione di alcune classi dell’Istituto Franco Marro verrà commemorata la Liberazione presso il Parco della Rimembranza. Nel pomeriggio tra le ore 15 e le 17 sarà possibile visitare i rifugi antiaerei.

San Germano Chisone

Alle 9:15 del 25 aprile avverrà l’omaggio ai caduti presso l’ex municipio e il cimitero di Turina. Alle ore 10 è previsto il raduno in Piazza Martiri della Libertà del corteo che percorrerà le strade del paese fino a giungere nel parco comunale Villa Widemann dove alle 11 il sindaco terrà il discorso ufficiale. Accompagnerà il corteo la Banda Musicale Sange.