Skip to Main Content

mondo  

Torre Pellice. Voci dal Sudan

Torre Pellice. Voci dal Sudan

Yagoub Kibeida e Lucilla Tron raccontano la guerra in Sudan l’11 aprile 2025 alla Casa Valdese di Torre Pellice per il ciclo Conflitti nel Mondo.

L’11 aprile alle ore 17:30, la Casa Valdese di Torre Pellice ospiterà un incontro del ciclo “Conflitti nel Mondo” organizzato dalla Scuola per la Democrazia OFF. L’evento, intitolato “Testimoni di Guerra: Voci dei Rifugiati Sudanesi in Italia”, darà voce alle storie di chi ha vissuto in prima persona la devastazione del conflitto in Sudan.

Una crisi umanitaria di proporzioni enormi

Dopo due anni di guerra civile, il Sudan si trova ad affrontare una crisi umanitaria senza precedenti. Il conflitto tra l’esercito e le forze paramilitari ha causato migliaia di morti e milioni di sfollati, lasciando la popolazione in condizioni disperate. Carestia, violenze e il collasso dei servizi essenziali hanno creato una situazione insostenibile, aggravata dal blocco degli aiuti umanitari.

Testimonianze dirette e dialogo aperto

All’incontro interverranno Yagoub Kibeida, Presidente di Global Aid Connection, e Lucilla Tron del Bazar della Lana di Massello, che condivideranno le loro esperienze e forniranno una testimonianza diretta della situazione in Sudan. A dialogare con loro saranno Bruna Peyrot, Presidente della Fondazione Centro culturale valdese, e Davide Rosso, Direttore della stessa fondazione.

In diretta streaming

La partecipazione è libera e aperta a tutti, offrendo uno spazio di riflessione e dialogo per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere azioni di solidarietà. L’incontro sarà inoltre trasmesso in diretta sul canale YouTube della Fondazione Centro Culturale Valdese.

Informazioni utili
  • Data: 11 aprile 2024
  • Ora: 17:30
  • Luogo: Casa Valdese, via Beckwith 2, Torre Pellice
  • Contatti: comunicazione@fondazionevaldese.org

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *